deneme bonusu veren siteler slot oyunları 1xbet güncel giriş poker oyna online rulet siteleri sweet bonanza siteleri

CONCORSO Carlo Flamigni – IL DIRITTO DI PENSARE – Convegno 22 marzo

22 Marzo 2025
dalle 10:30 alle 13:00

Salone Comunale – Piazza Saffi – Forlì

La città di Forlì ricorda il suo illustre concittadino, il professor Carlo Flamigni (1923
2020), medico, ginecologo, ricercatore, pioniere della fecondazione assistita di fama
internazionale, primo direttore del servizio di Fisiopatologia della Riproduzione dell’Università
di Bologna, paladino dei diritti civili e in particolare dei diritti delle donne, con un Convegno sul
tema della violenza di genere. Durante il Convegno, 
sarà presentato

“Il Diritto di Pensare. I roghi”,
secondo volume degli otto componenti “Il Diritto di Pensare. Storia della disputa delle donne”.
In questa sua ultima straordinaria opera, scritta dal 2015 al 2020, Carlo Flamigni si è occupato
della questione femminile, partendo in modo significativo dalla violenza sulle donne. Nel
secondo volume, intitolato ‘I Roghi’, egli narra, con la sua caratteristica erudizione e grandissima
capacità comunicativa, la “storia di una incredibile e assurda accusa” – quella di essersi messe al
servizio del demonio – che ha portato alla morte sul rogo un numero di donne imprecisato ma
elevatissimo, stimato in decine di migliaia, tra il XV° e il XVIII° secolo.

Il Convegno è coordinato dalla Consulta Laica Forlivese, di cui il prof. Flamigni era
Presidente Fondatore , in collaborazione con la Consulta di Bioetica Onlus, l’Associazione Nuova
Civiltà delle Macchine, Associazione Noi di Minerva, Auser volontariato Forlì-Cesena, Istituto
Laici Italiani, con il patrocinio, ricevuto già nella precedente edizione, del Comune di Forlì,
dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna-campus di Forlì, della Fondazione Cassa dei
Risparmi di Forlì, della Regione Emilia-Romagna.

Sono previsti gli interventi di:
Silvia Camporesi, Prof.ssa ordinaria di Bioetica & Etica e Integrità dello Sport presso il
Centro di Etica Medica e Diritto, Università KU Leuven, Belgio
Thomas Casadei, Professore ordinario di Filosofia del Diritto e Direttore del CRID – Centro di
Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità, Dipartimento di Giurisprudenza
Università di Modena e Reggio Emilia – Unimore
· Marina Mengarelli Flamigni, Sociologa della Riproduzione Medicalmente Assistita,
Associazione Luca Coscioni e Consulta di Bioetica Onlus
· Maurizio Mori, Presidente Consulta di Bioetica Onlus, membro del Comitato Nazionale di
Bioetica, già professore ordinario di Filosofia Morale, Università di Torino
Serena Vantin, Prof.ssa associata di Filosofia del Diritto, Dipartimento di Filosofia, Università
di Bologna.

L’evento è aperto alla cittadinanza e non è necessaria la prenotazione, fino ad esaurimento posti in sala.

 

La Consulta Laica Forlivese, di cui era Presidente Fondatore il professore Carlo Flamigni, costituita da ANPI, ARCI, Associazione Luca Coscioni, Associazione Mazziniana, Associazione Un Secco No, Associazione VoceDonna, CGIL Forlì, Istituto Paride Baccarini, Movimento Federalista Europeo, UAAR, UDI, UIL, cittadine e cittadini, in collaborazione con Consulta di Bioetica onlus, Associazione Nuova Civiltà delle Macchine, Associazione Noi di Minerva, Auser Volontariato Forlì, Istituto Laici Italiani, organizza un evento in memoria del professor Flamigni ogni anno a febbraio, per ricordarlo nella sua città natale, invitare la cittadinanza a conoscere e discutere delle sue opere e tenere viva la sua eredità culturale

Si proporrà per l’edizione del 2025 un convegno che presenterà il secondo degli otto volumi intitolati “Il Diritto di Pensare. Storia della Disputa delle Donne❞ ultima straordinaria opera di Carlo Flamigni pubblicata nel 2020 da Ananke Lab Editrice Torino

Con questa proposta vogliamo invitare gli studenti e e studentesse delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado della Romagna i cittadini e le cittadine alla lettura, rilettura e al dialogo con il libro di Carlo Flamigni “Il Diritto di Pensare Volume II: I roghi” e alla riflessione condivisa sulle nuove forme di ‘roghi’ proposti dalla società odierna.

Viene ora pubblicato il bando di concorso rivolto alle studentesse e studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie superiori della Romagna. In palio due borse di studio in denaro a sostegno del proseguimento degli studi universitari e la possibilità di pubblicazione del saggio su “Bioetica. Rivista interdisciplinare” diretta dal professor Maurizio Mori.

 

In collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Forlì-Cesena, sede di Forlì

 

BANDO CONCORSO SCUOLE

Scheda del Libro

I roghi

Questo libro vuole raccontare quello che è accaduto alle donne per alcuni secoli, la storia di una incredibile e assurda accusa, quella di essersi messe al servizio di Satana, una sorta di Babbo Natale cattivo, il principale nemico di Dio, della virtù e della bontà, che per fortuna sta lentamente uscendo di scena ed è addirittura già scomparso dall’immaginario collettivo e persino da quello di molte comunità di fedeli: la storia della caccia alle streghe.

Libro IL DIRITTO DI PENSARE; vol. 2 "I roghi"

invito alle scuole

In collaborazione con:

Ufficio Scolastico Ambito Forlì-Cesena
Istituto dei laici italiani

Con il patrocinio di:

Ufficio Scolastico Ambito Forlì-Cesena
Istituto dei laici italiani
Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
https://www.high-endrolex.com/34