La ricerca scientifica raccontata dai protagonisti. Ciclo di incontri con ricercatori/e e scienziati/e romagnoli. Terza edizione – Francesco Riminucci
11 aprile 2025
ore 21
Arena Hesperia, via XXIV maggio 4 – Meldola
Francesco Riminucci
Direttore Tec. Proambiente SCRL, Ass. Ismar-CNR
“Mi sono laureato in Geologia perché mio padre gestiva una cava, ma la mia vera passione è sempre stata il mare. Ancora prima di completare gli studi universitari, quasi per caso, ho partecipato a una selezione per il servizio civile volontario presso l’Istituto di Scienze Marine del CNR di Bologna. È lì che ho scoperto le scienze marine, ed in particolare l’oceanografia operativa. In una battuta, l’oceanografia (ref Treccani) è la scienza che studia gli oceani e i mari nel loro insieme, dalle loro proprietà chimico-fisiche agli
organismi che li abitano e alle loro interazioni ecologiche, fino all’origine e alla struttura geologica dei bacini oceanici. L’oceanografia operativa, invece, combina la componente tecnologica/ingegneristica, a quella puramente scientifica, al fine di sviluppare ed applicare nuovi strumenti per l’osservazione ed il monitoraggio sistematico dei mari, degli oceani. Questa
disciplina, per me completamente nuova, univa in modo perfetto il mio background accademico con la mia passione per il mare. Non avevo mai immaginato di fare il ricercatore, ma grazie all’incoraggiamento dei colleghi e al richiamo irresistibile del mare, ho trovato la mia strada.
Dopo cinque anni di ricerca nel campo dell'oceanografia operativa, ho deciso di ampliare il mio orizzonte, unendomi a un gruppo di ricerca dedicato allo sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e la tutela ambientale. Volevo non solo studiare i nostri mari, ma anche contribuire a sviluppare tecnologie in grado di svelare ulteriormente ciò che si nasconde sotto la
superficie dell’acqua. Oggi, posso dire con orgoglio di essere uno scienziato che guarda il mare con curiosità e spirito innovativo.”
Intervistato da Mariangela Ravaioli (ANCM, Ismar-Cnr)
Introduce ing. Vittorio Ravaglioli (Minerva)
L’incontro sarà disponibile, oltre che in presenza, anche in diretta streaming online sul Canale Youtube della’Associazione nuova Civiltà delle Macchine.
MATERIALI
LOCANDINA CALENDARIO GENERALE
Locandina INCONTRO
Registrazione video dell’incontro
RASSEGNA FOTOGRAFICA