Cambiamento climatico e la risorsa acqua.

7 Dicembre 2022 | ore 11.10-13.30
Aula Magna | ITTS Marconi | Forlì
Chiunque lo desideri potrà seguire gli incontri in diretta streaming sul canale Youtube della Associazione Nuova Civiltà delle Macchine.
Materiali
Locandina Ciclo di incontri dal titolo: “Sviluppo Sostenibile - Verso l’Economia Circolare”
Eventi dei cicli precedenti
Gli incontri, ognuno della durata massima di 2 ore, sono rivolti in primo luogo agli studenti dell’ITTS “G. Marconi” .
Ogni incontro sarà video-registrato e i materiali utilizzati dai relatori e dalle relatrici saranno resi disponibili sul sito dell’Associazione Nuova Civiltà delle macchine per poter essere riutilizzati.
Previa prenotazione, gli incontri saranno accessibili direttamente anche per un selezionato numero di cittadini e cittadine.
Per informazioni: info@nuovaciviltadellemacchine.it oppure telefonare al: 3356372677
Mercoledì 7 dicembre 2022
Aula Magna ore 11.10-13.30
Rivolto prioritariamente agli allievi delle classi prime e seconde
Cambiamento climatico e la risorsa acqua. Il tema degli usi plurimi.
Gli effetti del cambiamento climatico sulla disponibilità della risorsa idrica attraverso l’analisi della situazione locale.
Tonino Bernabè – Presidente Romagna Acque
Riccardo Santolini – DISTUM – Università di Urbino
Galleria fotografica dell’incontro

Materiali
Tonino Bernabè Presidente di Romagna Acque – Società delle Fonti S.p.A.
Etica e integrità: aspetti normativi
Riccardo Santolini – DISTUM – Università di Urbino
Servizi ecosistemici e usi plurimi della risorsa, una concreta opportunità per un green new deal