Riviste
2008 n.1 Gennaio-Marzo Industria Ricerca Cultura (I)
2009 n.4 Ottobre-Dicembre PAROLE DELLA SCIENZA: ESPERIENZA, MISURA E VERIFICA
2011 n.3 Luglio-Settembre Le macchine fanno l'Italia
2011 n.4 Ottobre-Dicembre Il filosofo, il matematico e il babbuino
2012 n.1 Gennaio-Marzo Irreversibilità e trasformazione
2012 n.2-3 Aprile-Settembre Crossmedialità
2012 n.4 Ottobre-Dicembre Complessità
2002 n.2 Aprile-Giugno Karl R. Popper, 1902-2002: ripensando il razionalismo critico (II)
2004 n.1 Gennaio-Marzo La scuola nelle tecnologie-
Silvano Tagliagambe - La scuola nelle tecnologie(IN QUESTO NUMERO) pag.5
Le TIC e i processi di insegnamento/apprendimento(Silvano Tagliagambe) pag.11
Educazione per le tecnologie(Vittorio Marchis) pag.21
La scuola del futuro(Mario Fierli) pag.24
La ri-meditazione tecnologica della didattica(Roberto Maragliano) pag.36
Informatica e tecnologie nei curricoli(Marta Genovia'© de Vita) pag.43
La rete come ambiente di apprendimento. Didattica e valutazione negli ambienti di e-learning.(Alberto Quagliata) pag.55
Il femminile nelle tecnologie(Ornella Martini) pag.69
Vino vecchio in botti nuove(Domenico Parisi) pag.76
Scuola e tecnologia: la formazione degli insegnanti(Giorgio Olimpo) pag.86
Gli insegnanti e le tecnologie: profili, ruoli, formazione(Angelo Failla, Paola Provenzano e Morgana Stell) pag.100
Cultura delle tecnologie e formazione(TAVOLA ROTONDA) pag.110
(TECNOLOGIE E SCUOLA) pag.137
La formazione umanistica e' indispensabile per un efficace insegnamento della scienza?(Salvo D'Agostino) pag.144
a cura di Pasquale Rotunno(Rassegna di libri) pag.147
2004 n.2 Aprile-Giugno Passati e presenti della televisione. Tv e tecnologia in Italia, storia, presenze e scenari-
Introduzione di Gianluca Veronesi(IN QUESTO NUMERO) pag.5
RAI. Il futuro digitale(Luigi Rocchi) pag.7
Digitale terrestre: la televisione alla riscossa(Carlo Sartori) pag.11
La sfida digitale e i nuovi scenari per la RAI(Carlo Nardello) pag.20
Il Centro ricerche e innovazione tecnologica(Gianfranco Barbieri, Alberto Morello) pag.26
Costruire la Rai. Tecnologia e televisione in Italia dai pionieri al boom economico(Carlo Boccazzi Varotto) pag.34
1954. E fu subito RAI(Gianni Rossi) pag.48
La Rai e le nuove tecnologie. Gli anni Novanta e oltre(Gianfranco Barbieri, Alberto Morello) pag.60
I secondi cinquant'anni della TV pubblica(Jader Jacobelli) pag.69
Quali funzioni ha - se le ha - una televisione di servizio pubblico?(Dario Antiseri) pag.72
La violenza televisiva. Generi e modelli(Guido Gili) pag.83
La globalizzazione: riflessi psicologici(Josef Berghold) pag.104
Quale cibertempo per il ciberspazio? La sfida della quarta dimensione(Antonio Tursi) pag.113
Immanuel Kant e la filosofia critica a Kenisberg(Andrea Gentile) pag.130
a cura di Pasquale Rotunno(Rassegna di libri) pag.137
2004 n.3 Luglio-Settembre Riflessioni sulla chimica (I)
2004 n.4 Ottobre-Dicembre Riflessioni sulla chimica (II)-
Nuove prospettive per la didattica delle scienze(Giacomo Costa) pag.62
Il paradosso di Bernard de Mandeville e la nascita delle scienze sociali(Albertina Oliverio) pag.73
Razionalizzare la natura o naturalizzare la ragione?(Paolo Artuso) pag.98
Per una epistemologia delle intenzioni(Luciano Celi) pag.118
Leibniz e il diritto di proprieta'(Michele Prospero) pag.134
La politica scomunicata(Pasquale Rotunno) pag.141
a cura di Pasquale Rotunno(Rassegna di libri) pag.166
2005 n.1 Gennaio-Marzo Grammatiche del senso comune-
Silvano Tagliagambe(Grammatiche del senso comune) pag.5
Ugo Savardi(Il posto dei fatti nel senso comune e nella fisica ingenua) pag.11
Lucia Pizzo Russo(La psicologia ovvero la negazione del senso comune) pag.23
Carla Bagnoli, Clotilde Calabi(Attenzione congiunta e salienze condivise) pag.35
Tonino Griffero(Apologia del "terziario" estetica e ontologia delle atmosfere) pag.49
Alessandro Ferrara(Giudizio e senso comune) pag.69
Ivana Bianchi(Condivisibilita' dell'esperienza e "qualita' " della struttura percettiva: contributi della fenomenologia sperimentale della percezione) pag.82
Silvana Borutti(Dubbio, scetticismo e senso comune in wittgenstein) pag.91
Davide Sparti(Making up the rules as we go along: sul nesso tradizione/innovazione in wittgenstein e nel jazz) pag.108
Maurizio Ferraris(Goodman e San Gennaro) pag.122
Elio Franzini(Fenomenologia del senso comune) pag.133
Paolo Spinicci(il senso comune e il problema della certezza) pag.140
2005 n.2 Aprile-Giugno Gli emisferi di Magdeburgo-
Vittorio Marchis(Dialogo intorno agli emisferi di Magdeburgo) pag.5
Pantaleo Palmieri, Marino Golinelli(Gli emisferi di Magdeburgo) pag.9
Ezio Raimondi(Ancora letteratura e scienza) pag.15
Giuseppe O. Longo(L'idolatria della parola) pag.25
Vittorio Marchis(Percha'© raccontare storie?) pag.36
Claudio Franceschi, Vita Fortunati, Zelda Alice Franceschi(L'inevitabile retorica del discorso scientifico) pag.44
Silvano Tagliagambe(Letteratura tra automatismie creativita' ) pag.54
Gianni Zanarini(Mente neuronale e racconti di storie a proposito del Freud di Jean-Paul Sartre) pag.95
Federica Manzoli(Rappresentare la follia, storia, comunicazione, fotografia) pag.113
Fabrizio Desideri(L'opera d'arte da tra vincoli percettivi e unita' di senso) pag.140
Arnaldo Benini(Mente, coscienza, letteratura) pag.149
Simone Gozzano(C'a'¨ posto per la causalita' mentale nel mondo fisico?) pag.216
2005 n.3 Luglio-Settembre Incertezza e metodo in medicina (I) La ricerca medica-
Incertezza e metodo in medicina(Silvano Tagliagambe) pag.5
Presentazione(Raffaella Campaner) pag.15
La medicina basata sulle evidenze(Dario Antiseri) pag.25
Una "sintesi" evoluzionistica per la medicina(Gilberto Corbellini e Chiara Preti) pag.43
Il metodo clicnico secondo Augusto Murri(Massimo Baldini e Antonello Malavasi) pag.53
Spiegazione e causalita' in medicina(Giovanni Federspil) pag.67
Una teoria della causalita' legata all'azione per la medicina(Donald Gillies) pag.87
Causalita' manipolativa e interventi terapeutici(Raffaella Campaner) pag.99
La confusione tra cause e meccanismi nell'insorgenza delle malattie(Paolo Vineis) pag.113
Sul concetto di fattore di rischio psicologico(Stefano Canali) pag.119
2005 n.4 Ottobre-Dicembre Incertezza e metodo in medicina (II) La pratica clinica-
Incertezza e metodo in medicina(Silvano Tagliagambe) pag.5
Presentazione(Raffaella Campaner) pag.15
Sull'uso di test addizionali, di esami in serie e di test ripetuti(Cesare Scandellari) pag.25
Il reverendo Bayes entra in corsia. L'uso dell'evidenza nella pratica clinica(Roberto Festa) pag.39
Diagnosi e singolarita' dei casi clinici(Pierdaniele Giaretta) pag.55
Aspetti cognitivi della razionalita' medica: dall'evidenza alla decisione(Vincenzo Crupi) pag.69
Preferenze instabili, scelte conflittuali e consenso "informato"(Matteo Motterlini) pag.79
L'effetto "framing" nella decisione clinica(Rino Rumiati e Paolo Cherubini) pag.91
Crisi dell'antropologia e infinito della persona(Luigi Alici) pag.105
Operare nella complessita'. Strategie modellistiche nello studio del clima(Antonello Pasini e Fulvio Mazzocchi) pag.112
Raul Ricoeur e l'etica medica(Pasquale Rottuno) pag.129
2003 n.3 Luglio-Settembre Scienza e Islam-
Umberto Bottazzini - Scienza e Islam(IN QUESTO NUMERO) pag.5
Il Terzo mondo e l'Islam, esperienze nel Centro Internazionale di Fisica Teorica(Paolo Budinich) pag.8
Epistemologia e dimensione profetica nel mondo islamico(Carmela Baffioni) pag.15
Corano e scienza(Massimo Campanini) pag.34
La medicina arabo-islamica e la sua ricezione in Occidente fra Medioevo e Rinascimento(Daniela Mugnai Carrara) pag.48
La ricostruzione del pensiero religioso nell'Islam di Allama Muhammad Iqbal rivisitato(Faheem Hussain) pag.60
Modello Mediterraneo: tra coesistenza e identita'(Franco Prattico) pag.76
Osservazioni su scienza e Islam(Seifallah Randjbar Daemi) pag.78
Il "sangue del cuore": un esempio di interazione tra fisiologia e simbolismo nel sufismo(Angelo Scarabel) pag.82
Dirac: la ragionevole potenza della matematica(Salvo D'Agostino) pag.92
Augusto Murri: un "classico" della metodologia clinica(Dario Antiseri) pag.106
a cura di Pasquale Rotunno(Rassegna di libri) pag.110
2003 n.2 Aprile-Giugno Francesco Barone. Natura - Scienza - Libertà-
Valerio meattini(IN QUESTO NUMERO) pag.5
La personalita' di Francesco Barone(Vittorio Mathieu) pag.10
"Amici delle idee" e "Figli della terra". Considerazioni sul naturalismo critico di Francesco Barone(Valerio Meattini) pag.14
Francesco Barone e il rinnovamento della problematica trascendentale nel senso di un naturalismo critico(Massimo Barale) pag.38
Epistemologia e storia della scienza nella riflessione di Francesco Barone(Dario Antiseri) pag.53
Tecnologia e progresso sociale nel pensiero di Francesco Barone(Pierluigi Barrotta) pag.66
Il "Neopositivismo logico" venticinque anni dopo(Enrico Moriconi) pag.78
La realta' in filosofia. Realismo e metafilosofia in Francesco Barone(Franca D'Agostini) pag.87
Logica ed estetica. Ricordi e riflessioni(Leonardo Amoroso) pag.107
Un filosofo nella civilta' delle macchine(Vittorio Marchis) pag.117
La logica "trash" dell'intelligenza artificiale(Luciano Bazzocchi) pag.122
Forli', citta' aperta e viva(Francesco Barone) pag.125
Tra scienza e conoscenza (Intervista di Pasquale Rotunno, 1996)(Francesco Barone) pag.133
Nicola Abbagnano metodologo delle scienze sociali(Albertina Oliverio) pag.136
Metzger: come e perche' la storia della scienza(Dario Antiseri) pag.161
a cura di Pasquale Rotunno(Rassegna di libri) pag.169
2000 n.1 Gennaio-Marzo Il romanzo tra scienza e filosofia-
Il romanzo tra scienza e filosofia di Vittorio Marchis(IN QUESTO NUMERO) pag.5
Romanzo e conoscenza: appunti per una introduzione(Claudio Magris) pag.9
Livelli di lettura(Umberto Eco) pag.17
Il romanzo come forma di conoscenza(Sergio Givone) pag.29
Vite parallele. Etica e romanzo(Remo Bodei) pag.35
Arte e scienza: due modi per raccontare il mondo(John Banville) pag.43
La vita come narrazione(Marc Auga'©) pag.49
Una abdicazione non richiesta(Ruggero Pierantoni) pag.59
Che cosa narrano le scienze?(Giuseppe O. Longo) pag.67
Il limite e la ribellione. Tra filosofia e letteratura(Giovanni Boniolo) pag.77
Una pagina di sociologia del romanzo: Berger e Musil(Gianfranco Morra) pag.93
Il romanzo del secondo Novecento e i problemi del realismo(Alberto Casadei) pag.99
a cura di Pasquale Rotunno(Rassegna di libri) pag.109
2000 n.2 Aprile-Giugno La scienza e l'errore
2000 n.3 Luglio-Settembre L'alfabeto di Pitagora-
L'alfabeto di Pitagora di Umberto Bottazzini(IN QUESTO NUMERO) pag.5
Il ruolo della matematica nella fisica(Giovanni Boniolo) pag.8
Matematica e alchimia in Newton(Niccola'² Guicciardini) pag.26
Una sfida estrema: la matematizzazione delle scienze economiche(Giorgio Israel) pag.42
L'irragionevole efficacia della matematica e l'efficace irragionevolezza del computer(Giuseppe O. Longo) pag.50
Il cervello matematico(Gabriele Lolli) pag.70
M.C. Escher: matematica o arte?(Michele Emmer) pag.86
La matematica ai tempi di Dante(Bruno D'Amore) pag.100
Metodi matematici della letteratura(Piergiorgio Odifreddi) pag.116
Gregorio Ricci Curbastro e la matematica per Einstein(Rossana Tazzioli) pag.134
Il paradigma scientista dell'analisi musicale e le sue alternative(Mauro Mastropasqua) pag.141
a cura di Pasquale Rotunno(Rassegna di libri) pag.155
2000 n.4 Ottobre-Dicembre La vittoria di Babele-
La vittoria di Babele di Silvano Tagliagambe(IN QUESTO NUMERO) pag.5
Dalla filosofia naturale alla separazione dei linguaggi(Franco Prattico) pag.16
La filosofia della natura nella cultura islamica(Massimo Campanini) pag.34
L'infinita serie de'possibili.(Maria Conforti) pag.57
Albert Einstein un filosofo naturale(Pietro Greco) pag.65
La rivoluzione del metodo di Dirac come metafisica verificabile(Paolo Budinich) pag.83
Di fronte alla tecnologia(Giuseppe O. Longo) pag.90
Pensando alla Matematica italiana della prima meta' di questo secolo(Angelo Guerraggio) pag.102
La geometrizzazione delle forme: arte e scienza(Michele Emmer) pag.112
Il libro della natura: una metafora. Le origini di una metafora(Gianni Zanarini) pag.126
Il grande specchio: il linguaggio della logica(Luciano Bazzocchi) pag.136
a cura di Pasquale Rotunno(Rassegna di libri) pag.143
2001 n.1 Gennaio-Marzo Tecnologia e vita: i miti di Bios-
Tecnologia e vita: i miti di Bios di Vittorio Marchis(IN QUESTO NUMERO) pag.5
Presentazione(Gilberto Corbellini, Federico Neresini) pag.7
Fattori politici e istituzionali che hanno condizionato gli sviluppi della biomedicina nel secondo dopoguerra italiano(Giovanni Paoloni) pag.11
II contesto culturale della ricerca biomedica in Italia nel secondo dopoguerra(Mauro Capocci, Gilberto Corbellini) pag.29
Pecore o ufo? I molti problemi della clonazione somatica(Vittorio Sgaramella) pag.42
Storia della clonazione animale(Maurizio Zuccotti, Silvia Garagna, Carlo Alberto Redi) pag.59
Biotecnologie riproduttive applicate in zootecnia: dalla fecondazione artificiale alla clonazione di Galileo(Cesare Galli, Giovanna Lazzari) pag.63
Zibaldone biotecnologico(Angelo Spena) pag.70
Riproduzione assistita e trasformazioni della famiglia italiana(Lia Lombardi, Franca Pizzini) pag.84
La riproduzione medicalmente assistita: il quadro normativo europeo e internazionale(Monica Soldano) pag.92
Natura sacra. La saggezza della terra e la razionalita' della scienza(Mario Cardano) pag.108
Biotecnologie e opinione pubblica in Italia(Massimiano Bucchi) pag.123
Il dibattito sulla clonazione nella sfera pubblica italiana(Federico Neresini) pag.133
Sequenzialita' e concorrenza: alcune considerazioni critiche(Vincenzo Salipante) pag.148
a cura di Pasquale Rotunno(Rassegna di libri) pag.156
2001 n.4 Ottobre-Dicembre Leggi di natura e teorie della mente
2002 n.1 Gennaio-Marzo Karl R. Popper, 1902-2002: ripensando il razionalismo critico (I)
2002 n.3-4 Luglio-Dicembre Etica, cultura, comunicazione
2003 n.1 Gennaio-Marzo Ludovico Geymonat, filosofo del rinnovamento
2006 n.1 Gennaio-Marzo Mente e natura (I)-
Mente e Natura(Sara Dellantonio, Valerio Meattini, Luigi Pastore, Manfred Stacker) pag.5
Livelli della natura(Manfred Stacker) pag.16
Le spiegazioni circolari e i limiti del riduzionismo nella biologia(Martin Carrier) pag.27
Il tempo libero(Franco Selleri) pag.41
L'ontologia della sostanza è una descrizione adeguata della natura?(Meinard Kuhlmann) pag.66
Sfondi e confini ontologici delle contemporanee filosofie della mente(Massimo barale) pag.79
Sul ruolo del concetto di "emergenza" nella filosofia della mente e nelle scienze cognitive(Achim Stephan) pag.105
Quale rappresentazionalismo?(Luigi Pastore) pag.119
2006 n.2 Aprile-Giugno Mente e natura (II)-
Mente e Natura(Sara Dellantonio, Valerio Meattini, Luigi Pastore, Manfred Stacker) pag.5
Le tre logiche della Vorstellung nella filosofia della mente di S. Freud(Roberto Finelli) pag.16
I neuroni specchio e la fenomenologia dell'intersoggetività(Dieter Lohmar) pag.26
Mindreading, teoria della simulazione e empatia(Dirk Koppelberg) pag.41
Significato e cognizione.(Sara Dellantonio) pag.63
Processi mentali e forme di rappresentazione nei processi di categorizzazione(Remo Job, Lorella Lotto, Alessandra Tasso) pag.80
Antropologia computazionale.(Alberto Giovanni Biuso) pag.93
Mente, corpo e società nel naturalismo forte(Sandro Nannini) pag.112
2006 n.3 Settembre-Ottobre Einstein Filosofo (I)
2010 n.4 Ottobre-Dicembre Le fonti della scelta
2011 n.1-2 Gennaio-Giugno Liberalismo e Anarcocapitalismo La scuola austriaca di economia
2009 n.1 Gennaio-Marzo PAROLE DELLA SCIENZA: CASO E PROBABILITA'
1986 n.3-4 Luglio-Dicembre La razionalità nella scienza e nella politica-
La razionalita' nella scienza e nella politica(IN QUESTO NUMERO) pag.2
Continuita'(Carlo Speziali) pag.5
Saluto ai partecipanti(Renzo Respini) pag.6
Incertezza e progresso nella scienza(Hermann Bondi) pag.7
Ragione e democrazia(Norberto Bobbio) pag.12
La confutabilita' del materialismo storico e la struttura della pratica politica(Aristides Baltas) pag.21
Il ruolo delle simmetrie nell'infinitamente piccolo(Carlo Rubbia) pag.36
E' sempre razionale credere negli esperimenti?(William Shea) pag.43
Perche' regna l'accordo nelle scienze (naturali)?(Larry Laudan) pag.58
Prova e verita' nella ricerca scientifica(Carl G. Hempel) pag.65
Razionalita' pratica e sapere applicato(Giovanni Sartori) pag.72
Perche' le credenze ideologiche sono spesso generate dalla scienza (sociale) normale(Raymond Boudon) pag.78
Le regole metodologiche come convenzioni(Cristina Bicchieri) pag.89
Ragione e fede in cosmologia(Bernard Lovell) pag.101
Ricerca scientifica e liberta'(Adriano Bausola) pag.110
Sapere assoluto e democrazia(Luciano Pellicani) pag.118
Democrazia liberale e politeismo assiologico(Vittorio Possenti) pag.121
L'impresa psicoanalitica: una valutazione(Adolf Graunbaum) pag.123
Immaginazione e razionalita' scientifica(John C. Eccles) pag.131
Permanenza dei fatti e labilita' delle teorie(Emilio Segra'¨) pag.139
Dati sperimentali e teoria in genetica il caso dell'evoluzione(Claudio Barigozzi) pag.142
1990 n.4 Ottobre-Dicembre La verità nella scienza-
La verita' nella scienza(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Il significato del concetto di verita' per la valutazione critica delle teorie scientifiche(Carl Gustav Hempel) pag.7
La creazione nella cosmologia fisica: uno pseudo-problema o una verita' superiore?(Adolf Graunbaum) pag.13
La verita' nella scienza(Marcello Pera) pag.24
Potremo mai arrivare a comprendere l'esistenza?(John Archibald Wheeler) pag.31
Il concetto di verita' matematica(Gian-Carlo Rota) pag.48
L'oggettivita' in fisica(Bernard d'Espagnat) pag.55
Verita' e realta' nelle scienze esatte(David Speiser) pag.60
Pensiero creativo, creativita' scientifica e scienza cognitiva(Giovanni Berlucchi) pag.72
Perche' l'universo e' descrivibile matematicamente?(John D. Barrow) pag.83
Sulla possibilita' di un approccio razionalistico alla microfisica(Franco Selleri) pag.94
The significance of the concept of truth for the critical appraisal of scientific theories(G. C. Hempel) pag.109
Creation in physical cosmology. Pseudo-problem or superior truth?(A. Graunbaum) pag.114
Truth in science(M. Pera) pag.124
Can we ever expect to understand existence?(J. A. Wheeler) pag.131
The concept of mathematical truth(G. C. Rota) pag.145
Physics and objectivity(B. d'Espagnat) pag.151
Truth and reality in the exact sciences(D. Speiser) pag.156
Creative thinking, scientific creativity and cognitive science(G. Berlucchi) pag.166
Why is the universe mathematical?(J. D. Barrow) pag.175
On the possibility of a rationalistic approach to microphysics(F. Selleri) pag.184
1991 n.1 Gennaio-Marzo Scienza e tecnica per la qualità della vita-
Scienza e tecnica per la qualita' della vita(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Saluti ai partecipanti(Sauro Sedioli, Ubaldo Marra, Raffaele Schiavo) pag.7
Le visioni attuali delle interrelazioni tra l'uomo e l'ambiente(Oscar Ravera) pag.10
Etologia, ecologia: qualche considerazione(Giorgio Celli) pag.16
Scienza della vegetazione. Lo studio dell'ambiente attraverso le piante(Carlo Ferrari) pag.19
Specificita' ambientale e valorizzazione del territorio(Giuseppe Dematteis) pag.26
L'impatto ambientale della produzione di energia(Mario Silvestri) pag.31
Adeguamento dell'ordinamento italiano alle fonti comunitarie in materia ambientale(Pasquale Giampietro) pag.39
Obiettivi e strumenti della politica ambientale. Un'analisi economica(Gilberto Muraro) pag.42
Scelte tragiche e pubbliche(Emilio Gerelli) pag.47
Risorse ambientali e sviluppo sostenibile(Stefano Zamagni) pag.52
La natura come pratica umana(Pascal Acot) pag.59
Un'etica pubblica per l'ambiente(Sebastiano Maffettone) pag.65
Morale e politica dell'ecologismo(Paolo Ceri) pag.70
Rischi ambientali, incertezza scientifica e pubblica irrazionalita'(Kristin Shrader-Frechette) pag.77
Scienza, economia e umanesimo di fronte al problema ambientale(Vittorio Mathieu) pag.87
Niklas Luhmann: un approccio sistemico alle problematiche ecologiche(Carlo Andreoni) pag.93
Pietro Zangheri (1889-1983) nel centenario della nascita(Sandro Ruffo) pag.98
Pietro Zangheri (1889-1983). Antologia degli scritti nel centenario della nascita(Alberto Silvestri) pag.103
Da Ravenna al passo del muraglione - Dal passo del muraglione all'eremo di Camaldoli - I pollini e la storia dei paesaggi vegetali(Pietro Zangheri) pag.107
(Rassegna di libri) pag.123
2001 n.2 Aprile-Giugno Libertà e responsabilità della scienza (I) 2001-
Liberta' e responsabilita' della scienza (I) di Vittorio Marchis(IN QUESTO NUMERO) pag.5
Note su scienza e potere nel Novecento(Paolo Rossi) pag.8
Scienza, Etica, Politica(Silvano Tagliagambe) pag.23
Renato A. Ricci(Renato A. Ricci) pag.61
Giuseppe O. Longo(Giuseppe O. Longo) pag.71
Scienza e tecnologia agli albori del nuovo millennio: un connubio efficace ma talora conflittuale(Sergio Carra' ) pag.82
Riflessi del futuro: l'artificiale fra paura e illusione(Massimo Negrotti) pag.93
a cura di Pasquale Rotunno(Rassegna di libri) pag.101
2001 n.3 Luglio-Settembre Libertà e responsabilità della scienza (II)-
Liberta' e responsabilita' della scienza (II) di Vittorio Marchis(IN QUESTO NUMERO) pag.5
Lo scienziato muto(Vittorio Marchis) pag.6
L'uomo e la scienza(Edoardo Boncinelli) pag.12
Richieste della societa', offerte della scienza(Alberto Oliverio) pag.18
Limiti della scienza e scienza dei limiti nel nuovo millennio(Gianfranco Dioguardi) pag.38
Ricerca. La responsabilita' di scienziati, politici e cittadini(Giuseppe Lanzavecchia) pag.47
Scienza, etica e divulgazione scientifica. Le sfide della nuova biomedicina e le responsabilita' degli scienziati(Gilberto Corbellini) pag.74
II problema del conflitto di interesse in medicina: un'ombra inquietante sulla scienza(Giovanni A. Fava) pag.89
L'etica autonoma della scienza(Vittorio Mathieu) pag.95
a cura di Pasquale Rotunno(Rassegna di libri) pag.100
2008 n.3 Luglio-Settembre La razionalità dell'azione umana: prospettive e orientamenti (I)
2010 n.3 Luglio-Settembre Media e storia
2010 n.2 Aprile-Giugno Differenza, individualismo e relazione
2006 n.4 Ottobre-Dicembre Einstein filosofo (II)
2007 n.1 Gennaio-Marzo Epistemologia e storiografia (I)
2007 n.2 Aprile-Giugno Epistemologia e storiografia (II)
2007 n.3 Luglio-Settembre Guido Bonatti: astrologia, scienza e letteratura
2007 n.4 Ottobre-Dicembre La sociologia relazionale
2008 n.2 Aprile-Giugno Industria Ricerca Cultura (II)
2008 n.4 Ottobre-Dicembre La razionalità dell'azione umana: prospettive e orientamenti (II)
2009 n.2 Aprile-Giugno IL MEDICO, LO STORICO E IL GIORNALISTA
2009 n.3 Luglio-Settembre ETICA E COMUNICAZIONE
2010 n.1 Gennaio-Marzo Cifre, icone e macchine
1983 n.1 Inverno Kant e la scienza-
(AI LETTORI) pag.2
Kant e la scienza(IN QUESTO NUMERO) pag.3
Di qua e oggi comincia una nuova epoca nella storia del mondo(Hans-Georg Gadamer) pag.5
Kant e la logica(Francesco Barone) pag.12
Kant e l'oggetto della fisica(Vittorio Mathieu) pag.21
Kant e l'infinitamente piccolo(Giulio Giorello) pag.28
Kant critico della psicologia(Federico Di Trocchio) pag.37
Kant e la sfida di Hume(Marcello Pera) pag.42
Alcuni aspetti della teoria della conoscenza in Kant(Lucio Colletti) pag.48
Kant, l'idealismo e la metafisica(Note culturali) pag.56
1987 n.1 Gennaio-Marzo Le scritture della ragione-
Le scritture della ragione(IN QUESTO NUMERO) pag.2
Favole di ragione(Giulio Giorello) pag.5
Manage a' trois. Scienza, arte combinatoria e mosaico della scrittura(Andrea Battistini) pag.11
La forma dello spazio come forma della scrittura. Un'analisi delle «cosmicomiche»(Gabriella Gabbi) pag.25
Calvino. La fantasia e l'ostacolo(Giuseppe Bonura) pag.32
Poemi e Teoremi. La funzione dell'immaginario(Lido Valdra'¨) pag.37
Il teorema e il labirinto della scrittura(Giorgio Ba' rberi Squarotti) pag.43
I livelli di realta' nella scrittura. Calvino: da «una pietra sopra» al «Piccolo silabario illustrato»(Ruggero Campagnoli) pag.52
Intervista di Giulio Giorello a Benot B. Mandelbrot(Frattali) pag.58
I nuovi cani da guardia(Andra Avramesco) pag.65
1987 n.2 Aprile-Giugno Galileo e Copernico. Alle origini del pensiero scientifico moderno-
Galileo e Copernico(IN QUESTO NUMERO) pag.2
Storia della scienza e filosofia(Barbara Skarga) pag.5
Il copernicanesimo di Galileo(Francesco Barone) pag.11
Misura del tempo, relativita' e verita' nomologica in Galileo(Valerio Tonini) pag.18
Nuovi sistemi e nuovo umanismo(Lido Valdra'¨) pag.22
Alexandre Koyra lettore di Copernico e di Galileo(Carlo Vinti) pag.29
Le biblioteche di Copernico e Galileo(Pierluigi Pizzamiglio) pag.45
Francesco Stelluti, Galilei e la dottrina delle maree(Lino Conti) pag.56
Galileo nell'illuminismo polacco(Wieslaw Mincer) pag.75
Moduli e parabole: ragionare per figure(Paolo Fabbri) pag.80
Intelligenza artificiale e robotica(Luciano Bazzocchi) pag.84
(Rassegna di libri) pag.90
1987 n.3-4 Luglio-Dicembre Ragione: scienza e morale-
Ragione: scienza e morale(IN QUESTO NUMERO) pag.2
Ragione: scienza e morale nel pensiero di Banfi(Fulvio Papi) pag.5
(Dibattito) pag.14
I modelli nell'epistemologia(Krzysztof Pomian) pag.18
Fisica e filosofia. Dialogo delle massime confusioni(Giuliano Toraldo di Francia) pag.27
(Dibattito) pag.33
Attualita' di una teoria della ragione(Jean Petitot) pag.39
Epistemologia e storia della scienza(Francesco Barone) pag.49
(Dibattito) pag.59
L'etica della ricerca(Carlo Bernardini) pag.67
(Dibattito) pag.73
Scienza e tecnologia. Moralita' e stile(Joseph C. Pitt) pag.77
Uomo e natura(Paolo Rossi) pag.87
(Dibattito) pag.93
La filosofia e la fisica nucleare(Antonio Banfi) pag.99
(Edizione delle opere di Antonio Banfi) pag.101
La razionalita' imperfetta(Paolo Artuso) pag.102
Volere e vedere. Bolle di sapone e vittoria dell'atomismo nella fisica contemporanea(Roberto Maiocchi) pag.111
Evgenij Ivanovic Zamjatin(Marina Rossi Varese) pag.125
La filosofia come genere letterario: Richard Rorty(Carlo Andreoni) pag.131
1988 n.1-2 Gennaio-Giugno Il problema della conoscenza e l'intelligenza artificiale-
Il problema della conoscenza e l'intelligenza artificiale(IN QUESTO NUMERO) pag.4
L'associazione €œNuova Civilta delle Macchine(Raffaele Schiavo) pag.7
Saluto ai partecipanti(Uba' ldo Marra) pag.10
Informatica, industria, scuola e societa(Giovanni Satta) pag.10
(Dibattito) pag.13
Tavola rotonda in memoria di Augusto Guzzo con la partecipazione di: Francesco Barone, Vittorio Mathieu, Vittorio Somenzi, Roberto Vacca(L'uomo e la macchina vent'anni dopo) pag.17
Precedenti, premesse, possibilita e limiti dell'intelligenza artificiale(Francesco Lerda) pag.29
Intelligenze biologiche e intelligenze artificiali(Alberto Oliverio) pag.36
L'intelligenza artificiale tra psicologia e filosofia(Roberto Cordeschi) pag.43
La scienza cognitiva e la metafora del computer(John R. Searle) pag.53
Si puo accusare socrate di cognitivismo?(Hubert L. Dreyfus) pag.62
Il contributo dell'intelligenza artificiale alla teoria sociologica dei sistemi(Achille Ardiga') pag.73
Verso la standardizzazione del pensiero minimo(Massimo Negrotti) pag.78
La pratica dell'uso dei computer(Bo Ga'¶ranzon) pag.85
Processo conoscitivo automatizzato e trasmissione della conoscenza(Haramjit S. Gill) pag.94
Sistemi a misura d'uomo.(Mike Cooley) pag.105
Intelligenza artificiale e sistemi esperti.(Luciano Bazzocchi) pag.113
Mente, comportamento, intelligenza artificiale alcune osservazioni teoriche(Sergio Moravia) pag.124
L'intelligenza artificiale forte. E' utile discuterne?(Giuseppe O. Longo) pag.131
Logicisti e antilogicisti nella cultura di IA(Furio Di Paola) pag.135
Il connessionismo fra teoria e tecnologia(Simone Gozzano) pag.139
Arianna e l'informatica(Mauro Del Mauro) pag.144
Conoscenza, gioco, intelligenza artificiale: i videogames(Franco Fileni) pag.146
La comunicazione uomo/macchina intelligente: l'influenza del modello cibernetico(Graziella Mazzoli) pag.154
- 1988 n.3 Luglio-Settembre Oriente e Occidente. Le interrelazioni-
Oriente e Occidente(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Questioni di metodo(Ernesto Balducci, Paolo Beonio-Brocchieri, Giorgio Renato Franci) pag.7
Il pensiero indiano(Giorgio Renato Franci) pag.18
Il pensiero cinese(Paolo Santangelo) pag.35
Il pensiero giapponese(Paolo Beonio-Brocchieri) pag.55
Le avanguardie occidentali e la cultura dell'estremo oriente(Renato Barilli) pag.70
L'idea di «sapienza riposta»(Paolo Rossi) pag.77
Oriente-Occidente. Strutture linguistiche e concettuali a confronto(Francesco Barone) pag.83
Temi religiosi dell'oriente e prospettiva ecumenica(Italo Mancini) pag.95
Dimensioni esoteriche nel pensiero orientale(Grazia Marchiana'²) pag.97
Considerazione su Oriente e Occidente(Valerio Meattini) pag.101
Il paradosso di Einstein, Podolsky e Rosen(Franco Selleri) pag.110
Idealismo in meccanica quantistica e sua immagine pubblica(Josip Slisko) pag.123
Perche Einstein non accetto' la meccanica quantistica?(Salvo d'Agostino) pag.137
1988 n.4 Ottobre-Dicembre Strategie del guarire-
Strategie del guarire(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Per una storia del guarire. Strategia e irriducibilita' dell'inatteso(Olivio Galeazzi) pag.7
Patofobie e nevrosi ipocondriaca nella cultura antica(Fabio Stok) pag.11
L'insegnamento medico nella medicina araba(Leon A. H. Hogenhuis) pag.22
Etnomedicina e disturbi mentali.(Bernardo Nardi) pag.30
Il male dell'arcobaleno(Eduardo Estrella) pag.37
Strategie terapeutiche oppiacee nella medicina napoletana dei secoli XVIII e XIX(Isaia Iannaccone) pag.42
Medicina scientifica e linguaggio del senso comune(Lido Valdra'¨) pag.50
Definizione e funzioni della medicina alternativa(Boris Velimirovic) pag.56
Lo stress: stimoli dall'ambiente e stati di coscienza(Tommaso Purini) pag.70
Epistemologia e qualita(Guido Fiorentino) pag.79
Bernard Williams e i limiti della ragione in etica(Grazia Melilli Ramoino) pag.83
Linguistica teorica e filosofia del linguaggio(Renzo Raggiunti) pag.99
W.V.O. Quine: olismo e reificazione(Michele Leonelli) pag.105
1989 n.1 Gennaio-Marzo Percezione e memoria-
Percezione e memoria(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Una teoria olonomica del cervello(Karl H. Pribram) pag.7
Neuroanatomia e fisiologia della memoria(Luigi Balzelli, Dargut Kemali) pag.13
L'approccio ecologico alla percezione e alla memoria(Ulric Neisser) pag.16
Dall'engramma al percetto(Brendan McGonigle) pag.25
Ricostruzione della memoria a percezione spenta(Fabio Mauri) pag.31
Memoria e condizione umana(Alfonso M. Di Nola) pag.35
Arte, percezione e memoria(Lea Vergine) pag.40
Percezione, architettura e memoria(J. P. Blondel) pag.42
Architettura come linguaggio(Giuliano Maggiora) pag.46
Maurits C. Escher: un artista della percezione(Michele Emmer) pag.51
Morte cerebrale ed etica dei trapianti(Francesco Barone) pag.60
Il dibattito Mill-Whewell e la prima legge di Keplero(Mauro Dorato) pag.68
Soggetto e progetto nella societa contemporanea(Giovanni De Crescenzo) pag.77
I connettivi nel linguaggio(Gian Franco Querciagrossa) pag.83
(Rassegna di libri) pag.88
1989 n.2 Aprile-Giugno De anima-
De anima(IN QUESTO NUMERO) pag.4
La dimensione sciamanica e la dimensione metafisica(Ela'©mire Zolla) pag.7
Gli equivoci dell'anima(Umberto Galimberti) pag.13
Anima naturaliter christiana(Antonino Poppi) pag.27
L'anima e il sogno nelle societa' tradizionali(Vittorio Lanternari) pag.41
Come ti costruisco il mondo. La fisica nasce dalla psicologia(Paolo Bozzi) pag.48
La biologia della mente(Alberto Oliverio) pag.61
E' feconda l'idea di «coscienza»?(Giacomo Gava) pag.67
Matematica e logica nel pensiero di Leibniz(Francesco Barone) pag.74
Fisica e filosofia in James Clerk Maxwell(Salvo D'Agostino) pag.83
Contenuti concettuali e contenuti logici. Per una semantica del linguaggio comune(Gian Franco Querciagrossa) pag.92
(Rassegna di libri) pag.97
1989 n.3 Luglio-Settembre Il futuro del lavoro tra utopia e realtà-
Il futuro del lavoro tra utopia e realta'(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Saluto ai partecipanti(Ubaldo Marra, Raffaele Schiavo) pag.7
Modernita' e problemi del lavoro(Antimo Negri) pag.9
Il lavoro nella teoria microeconomica. Considerazioni filosofiche(Pierluigi Barrotta) pag.19
Lavoro e filosofia(Jacques Moutaux) pag.27
Il futuro del lavoro. La riflessione sociologica(Michele La Rosa) pag.34
Di sana e robusta costituzione(Francesco Candura) pag.40
Progresso tecnologico, progresso merceologico e lavoro umano(Sergio Ricossa) pag.43
Lo sviluppo economico e i mutamenti nella qualita' del lavoro(Daniele Ciravegna) pag.47
Evoluzione e problematiche del diritto del lavoro italiano(Giuseppe Pera) pag.55
La sfida tecnologica e il nuovo senso del lavoro(Antonio Colomer Viadel) pag.62
Lavorare a distanza la prospettiva del telelavoro(Giancarlo Cepollaro) pag.73
Dove va il lavoro manuale?(Alberto Cacopardo) pag.79
Il lavqro che cambia: giovani, realta locale, terzo settore(Flavio Montanari) pag.88
Societa' autocreativa e lavoro inventivo(Zsuzsa Hegedus) pag.97
Lavoro esecutivo e/o lavoro creativo(Domenico De Masi) pag.109
Il lavoro di fronte alle nuove tecnologie(Giorgio De Michelis) pag.114
Lavoro umano e informatica(Sergio Martano) pag.123
Cervello e lavoro umano(Tommaso Purini) pag.126
La collezione Verzocchi(Vittorio Mezzomonaco) pag.132
1986 n.2 Aprile-Giugno Spazio, tempo, evoluzione-
Verso un nuovo sapere(IN QUESTO NUMERO) pag.2
Le macchine acceleratrici e la nuova fisica(Antonio Bertin, Antonio Vitale) pag.5
I problemi della biofisica(Mario Ageno) pag.17
L'intelligenza artificiale(Massimo Negrotti) pag.26
Una nuova logica di apprendimento(Giuseppe De Rita) pag.30
L'individuo in una professione collettivizzata(John Ziman) pag.33
L'idea di «progresso» nella cultura dell'eta' informatica(Francesco Barone) pag.43
Epistemologia evoluzionistica: da Mach a Popper(Dario Antiseri) pag.52
Ragionevolezza e discorso nelle rivoluzioni scientifiche(Giovanni De Crescenzo) pag.67
Hilary Putnam. Ragione, verita' e storia(Valerio Meattini) pag.69
1986 n.1 Gennaio-Marzo Verso un nuovo sapere
1983 n.2 Primavera Individuo stato liberta'-
Individuo stato liberta'(IN QUESTO NUMERO) pag.2
Liberta' creativa e calcolo utilitario(John Watkins) pag.5
Linguaggio umano e liberta' umana(Junichi Aomi) pag.11
Individuo, societa', stato(Nicola Matteucci) pag.15
Individuo, liberta', stato(Enrico Pattaro) pag.21
L'utilitarismo come teoria della scelta pubblica(Marco Santambrogio) pag.30
Il concetto di stato nella cultura politica del dissenso(Vaclav Belohradsky) pag.39
Riflessioni su alcuni concetti di strategia politica(Paolo Bisogno) pag.47
Informatica e lavoro intellettuale(Massimo Negrotti) pag.55
Neo-liberismo ed imprese nelle scelte dell'occidente(Franco Mattei) pag.61
Per una nuova belle epoque(Sergio Ricossa) pag.66
Uomo, polis e liberta' in Platone(Valerio Meattini) pag.68
Individualismo, obbligazione etica ed obbligazione politica(Angelo Maria Petroni) pag.74
(Rassegna di libri) pag.81
1983 n.3 Estate Marx: scienza e ideologia-
Marx: scienza e ideologia(IN QUESTO NUMERO) pag.2
Marx cent'anni dopo(Leszek Kolakowski) pag.5
Archeologia di Marx(Guido Morpurgo-Tagliabue) pag.8
Interpretare o trasformare il mondo?(Dante Argeri) pag.14
Scienza e rivoluzione in Marx e nei marxisti(Domenico Settembrini) pag.21
Ambiguita' nella -critica dell'economia politica-(Philippe Mongin) pag.30
La fine dell'economia(Sergio Ricossa) pag.40
L'economia gnostica di Marx ed Engels(Domenico Infantino) pag.44
Discorso marxista sulla biologia(Massimo Aloisi) pag.54
Il mito della dialettica marxista(Dario Antiseri) pag.61
Partecipano Giacomo Becattini, Umberto Cerroni, Franco Ferrarotti, Vittorio Frosini, Luciano Pellicani, Paolo SylosLabini, con il coordinamento di Francesco d'Arcais(Sull'attualita' di Marx) pag.72
Ortega Y Gasset tra liberalismo e socialismo(Girolamo Cotroneo) pag.84
1983 n.4 Autunno Scienza: metodo e storia-
Scienza: metodo e storia(IN QUESTO NUMERO) pag.2
Campo storico d'esperienza e nascita della scienza moderna(Fritz Krafft) pag.5
Verita' e stile nella scienza, nell'arte e in filosofia(Gerd Buchdahl) pag.14
Unita' e storia della scienza(Vincenzo Cappelletti) pag.23
Procedure scientifiche e razionalita'(Patrick Suppes) pag.30
Matematica e scoperta scientifica(Giulio Giorello, Giovanni Lucchelli) pag.38
De profundis per la demarcazione?(Marcello Pera) pag.44
Antecedenti e temi dell'ipotesi cosmogonica di Immanuel Kant(Maurizio Mamiani) pag.49
Partecipano Giovanni Felice Azzone, Enrico Berti, Giovanni Federspil, Pietro Omodeo, Mario Sala(L'interpretazione dei fenomeni della vita) pag.56
Induzione e deduzione(Justus von Liebig) pag.67
(Cronache) pag.72
(Rassegna di libri) pag.73
1984 n.1 Inverno Sociologia e storia-
Sociologia e storia(IN QUESTO NUMERO) pag.2
Storia, sociologia, scienza, filosofia...(Jean Baechler) pag.5
Osservazioni su sociologia e storia(Agnes Heller) pag.15
La sociologia come metodologia della storiografia(Luciano Pellicani) pag.22
Storia e sociologia(Umberto Melotti) pag.33
Osservazioni su storia e metodo nelle scienze umane(Sebastiano Maffettone) pag.37
Fatti, teorie e spiegazioni in Carl Menger e Karl R. Popper(Dario Antiseri) pag.44
Jose Ortega Y Gasset e il diritto(Gaetano Pecora) pag.61
Calcolatori e intelligenza umana: sul neopositivismo informatico(Francesco Lerda) pag.68
Calcolatori e intelligenza umana: sul neopositivismo informatico(Francesco Lerda) pag.68
(Rassegna di libri) pag.81
1984 n.2 Primavera Riflessioni sulla tecnologia-
Riflessioni sulla tecnologia(IN QUESTO NUMERO) pag.2
L'ideologia tecnologica(Evandro Agazzi) pag.5
Tecnologia e ideologia(Joseph C. Pitt) pag.15
Tecnica e tecnologia fra cultura e natura(Andra' Mercier) pag.19
La tecnologia dalla necessita' al pluralismo(Pietro Quattrocchi) pag.26
Dalla tecnica alla tecnologia(Roberto Fieschi) pag.32
Il problema del sapere dell'uomo nell'epoca della tecnologia(Walter Biemel) pag.41
Tecnologia e/o ambiente(Giuseppe Ciribini) pag.48
Tecnologia ed economia: reciproci condizionamenti(Paolo Sylos-Labini) pag.54
Tecnologia e lavoro(Giovanni Gerace) pag.58
Tecnologia e tecnocrazia: una nuova classe(Sabino S. Acquaviva) pag.65
L'uomo-macchina come futuro?(Gilbert Hottois) pag.71
Il "demoniaco" o il progresso?(Emanuele Riverso) pag.78
Il "rischio del secolo" trent'anni dopo(Jacques Ellul) pag.84
Ideologia e tecnologia nell'est europeo(Sante Cavina) pag.89
1984 n.3 Estate 1984: comincia il futuro-
1984: comincia il futuro(IN QUESTO NUMERO) pag.2
Saluto inaugurale(Carlo Speziali) pag.5
La ricerca di un mondo migliore(Karl Popper) pag.7
Il futuro della democrazia(Norberto Bobbio) pag.11
Rivoluzione informatica e matematica(Michael F. Atiyah) pag.27
La sfida informatica(Bruno Lussato) pag.33
Informatica cultura e societa(Ja'¼rg Nievergelt) pag.36
Evoluzione biologica e culturale dell'uomo(John C. Eccles) pag.40
Frontiere in neurobiologia(Rita Levi-Montalcini) pag.49
Verso un'ingegneria genetica del comportamento(Alberto Oliverio) pag.60
Crisi o rinascita della scienza economica?(Sergio Ricossa) pag.67
Sull'unificazione delle forze fondamentali(Abdus Salam) pag.71
Particelle elementari(Luciano Maiani) pag.79
Relativita e cosmologia(Tullio Regge) pag.91
Orwell: un pentito dal volto umano(Raffaello Franchini) pag.95
Per un umanesimo nuovo(Pasquale Antonio Baldocci) pag.98
Progresso tecnico e progresso morale(Manlio Ciardo) pag.101
1984 n.4 Autunno Evoluzione: uomo e ambiente-
Evoluzione: uomo e ambiente(IN QUESTO NUMERO) pag.2
Evoluzionismo ed epistemologia(Vittorio Somenzi) pag.5
Astrofisica e cosmologia(Remo Ruffini) pag.10
La comparsa della vita sulla terra(Mario Ageno) pag.16
Punti oscuri dell'evoluzionismo odierno(Pietro Omodeo) pag.23
Tradizione e trasmissione sociale di comportamenti negli animali(Danilo Mainardi) pag.29
Idee e teorie sul rapporto corpo-mente(Massimo Aloisi) pag.39
Essere uomo, esistere nell'universo(George V. Coyne) pag.48
Biomeccanica della postura. Soma-psiche nella macchina umana(Mario A. Rizzi) pag.51
Modelli scientifici e contesti storici: il caso dell'evoluzionismo(Elena Gagliasso) pag.58
Evoluzione, gioco e giocattolo(Giovanni De Crescenzo) pag.62
Logica induttiva e metodologia della scienza economica(Pierluigi Barrotta) pag.66
(Rassegna di libri) pag.81
1985 n.1-2 Gennaio-Giugno I. Mente e cervello II. La ragione nel diritto-
I. Mente e cervello II. La ragione nel diritto(IN QUESTO NUMERO) pag.2
Come mente e cervello interagiscono(John C. Eccles) pag.5
Movimento volontario e rapporto mente-cervello in John C. Eccles(Giacomo Gava) pag.14
Mente e metodo(Marcello Pera) pag.23
L'esperienza psichiatrica nel dibattito mente-cervello(Dargut Kemali) pag.30
Wolfgang Pauli e il problema psico-fisico(K. V. Laurikainen) pag.39
La ragione nel diritto(Norberto Bobbio) pag.45
Forme di ragione: ingegno, giudizio e prudenza(Enrico Pattaro) pag.51
Storia e ragione nell'esperienza giuridica(Alessandro Giuliani) pag.55
Regole fondate su regole(Amedeo G. Conte, Tecla Mazzarese) pag.61
Lo storicismo di Guido Fassa(Giuliano Marini) pag.64
La scienza e alcuni suoi nemici(Karl R. Popper) pag.68
Le scienze umane: concetto, genesi e sviluppo(Francesco Barone) pag.72
Teorie della retorica e retoriche della teoria(Richard H. Brown) pag.80
Sussiste ancora una questione galileiana?(Guido Morpurgo-Tagliabue) pag.91
(Rassegna di libri) pag.100
1985 n.3-4 Luglio-Dicembre Il concetto di regola-
Il concetto di regola(IN QUESTO NUMERO) pag.2
Kant e il problema di una regola delle regole(Leonardo Amoroso) pag.5
Wittgenstein e l'orizzonte antropologico della regola(Silvana Borutti) pag.9
Le regole del Circolo Pickwick(Gaetano Carcaterra) pag.16
Regole eidetico-costitutive(Amedeo G. Conte) pag.26
Il ruolo delle regole costitutive e prescrittive nella costruzione della realta' sociale(Giuliano Di Bernardo) pag.34
Regole (socio) linguistiche(Anna Giacalone Ramat) pag.40
Intorno all'uso di «norma» nel linguaggio giuridico(Riccardo Guastini) pag.47
Regole in Kripke: sviluppi sperimentali in psicologia(Paolo Legrenzi e Rino Rumiati) pag.55
Regola implicita e giudizio riflettente kantiano(Vittorio Mathieu) pag.60
Metaregole(Tecla Mazzarese) pag.65
Tre paradossi delle regole(Claudio Pizzi) pag.74
Adattamento ed etica(Carlo Andreoni) pag.80
I tre strati della logica formale in Edmund Husserl(Enrico Moriconi) pag.87
1989 n.4 Ottobre-Dicembre Lo spazio dell'ingegneria nella scienza moderna
1990 n.1 Gennaio-Marzo Newton E Mach-
Newton E Mach(IN QUESTO NUMERO) pag.4
La filosofia sperimentale di Newton e la Royal Society(Marie Boas Hall) pag.7
Newton e la Royal Society(A. Rupert Hall) pag.16
Colori e suoni tra Newton e Goethe(Gabriele Baroncini) pag.24
Ernst Mach e la cultura austriaca(Aldo Giorgio Gargani) pag.36
Mach e i fatti(Paolo Bozzi) pag.49
Mach nel dibattito sull'atomismo tra ottocento e novecento(Roberto Maiocchi) pag.55
La cosmologia machiana(Giovanni Boniolo) pag.66
Ernst Mach e il neopositivismo logico(Francesco Barone) pag.73
Con la partecipazione di: Ivan Simonini, Franco Gabici, Edgardo Macorini, Ludovico Geymonat, Mario Silvestri, Paolo Maffei(Filosofia, scienza, didattica. Un seminario sulla «divulgazione») pag.84
Edoardo Amaldi (5/IX/1908 - 5/XII/1989)(Franco Gabici) pag.100
(Rassegna di libri) pag.102
1990 n.2-3 Aprile-Settembre Dal profondo del pensiero-
Dal profondo del pensiero(IN QUESTO NUMERO) pag.0
Saluto ai partecipanti(Giuseppe Buffi) pag.7
Allocuzione introduttiva(Flavio Cotti) pag.9
La memoria, le immagini, le invenzioni(Paolo Rossi) pag.12
Il realismo e la storicita' della conoscenza(Paul K. Feyerabend) pag.21
Scoperta e invenzione(Guido Morpurgo-Tagliabue) pag.29
L'artefice e il legislatore, metafore a confronto(Paolo Casini) pag.46
La creativita' in matematica(Francesco Lerda) pag.54
La creazione della «disputa» di Raffaello metafisica e astrofisica alla vigilia della rivoluzione copernicana(Samuel Y. Edgerton) pag.62
Leonardo da Vinci scienza e invenzioni della natura(Paolo Galluzzi) pag.75
Il design degli strumenti scientifici(Paolo Brenni) pag.87
Architettura come trasformazione(Mario Botta) pag.99
Creazione scientifica e creazione estetica in Paul Valery(Simon Lantieri) pag.102
L'invenzione estetica. Problemi di genesi testuale(Marina Giaveri) pag.115
Ambigrammatica e creativita'(Douglas R. Hofstadter) pag.122
Per una teoria della cancellatura(Emilio Isgra'²) pag.137
(Rassegna di libri) pag.143
1995 n.1-2 Gennaio-Giugno Filosofia e fisica-
Filosofia e fisica(IN QUESTO NUMERO) pag.4
E ancora possibile una filosofiadella fisica non banale?(Maria L. Dalla Chiara) pag.7
Su alcune cose in cielo e terra delle qualipotrebbe sognare di occuparsi la nostra filosofia(Silvio Bergia) pag.11
Sul problema cosmologico e il principio antropico(Alberto Masani) pag.27
Filosofia della fisica(Antonino Drago) pag.36
Via in gioco(Tito M. Tonietti) pag.38
Esiste il metodo della fisica?(Giovanni Boniolo) pag.42
La scienza tra incertezza e credenza(Arcangelo Rossi) pag.49
Sul «metodo scientifico»(Antonino Drago) pag.53
Livelli irriducibili per una epistemologia della complessita'(Gianni Zanarini) pag.55
Come la scienza legge il mondo: il rischio della verita' e il mito della certezza(F. Tito Arecchi) pag.62
Un piccolo contributo al dibattito culturale intorno al caos deterministico. Il caso dei modelli di evoluzione termo-fluodinamica dell'atmosfera(Antonello Pasini) pag.75
Filosofia, scienza, verita(Silvano Tagliagambe) pag.81
Aspetti epistemologici del concetto di tempo(Mauro Dorato) pag.99
Il concetto di verita' in filosofia(Carlo Sini) pag.112
La «verita» in matematica:alcuni momenti storici cruciali(Paolo Freguglia) pag.120
Il tempo e il caso(Italo Scardovi) pag.128
Scienza nel terzo millennio(Sergio Focardi) pag.136
Quando il fisico-matematicodiventa filosofo-informatico(Francesco Lerda) pag.142
Induzione e deduzione nella fisica(Albert Einstein) pag.149
Contributi per la storia dell€™idea di €œfalsificabilita'€(Dario Antiseri) pag.151
Tecnica, scienza, entropia(Ezio Giorgi) pag.155
Beethoven in cielo:una fantasia di Ludwig Boltzmann(Gianni Zanarini) pag.169
La conquista islamica dell'india: cause e conseguenze(Luciano Pellicani) pag.186
Il tempo come fattore di produzione(Antonio Landolfi) pag.192
(Rassegna di libri) pag.195
1995 n.3-4 Luglio-Dicembre La malattia e i suoi modelli-
La malattia e i suoi modelli(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Concettualizzazione e realta della morbilita' nel xx secolo(Mirko D. Grimek) pag.7
Sanita', salute, salute residua: categorie per una «nuova» storia(Giorgio Cosmacini) pag.16
Le conseguenze politiche e sociali di un dibattito epistemologico: il caso del colera a Napoli, 1884(Frank M. Snowden) pag.21
Il concetto di malattia molecolare(Bernardino Fantini) pag.28
L'esistenza delle malattie: un'analisi epistemologica(Giovanni Federspil, Nicola Sicolo, Roberto Vettor) pag.39
La medicina tra ricerca e strategia(Italo Scardovi) pag.48
La concezione biologica della malattia: dai meccanismi specifici ai principi generali, dal determinismo all'evoluzionismo(Giovanni Felice Azzone) pag.56
L'«uomo molecolare» come modello fisiopatologico di predisposizione alla malattia. Fra diatesi e individualita' biologica(Giuseppe Roberto Burgio) pag.76
L'evoluzione della medicina darwiniana(Gilberto Corbellini) pag.90
La mente malata(Alberto Oliverio) pag.102
Monetarismo e razionamento versus epidemiologia e prevenzione(Giovanni Berlinguer) pag.109
La patologia dell'informazione medica(Marco Bobbio) pag.114
Stato di salute delle popolazioni e modelli organizzativi e funzionali dei sistemi sanitari(Gualtiero Ricciardi) pag.121
Malattia: una lettura medico-legale del tema(Paolo Benciolini) pag.136
Prevenzione, modelli culturali e linee guida(Paolo Vineis) pag.141
Inizio e fine della vita della persona umana. La transizione dal programma alla storia(Giovanni Felice Azzone) pag.170
Medicina scientifica e arte medica(Carlo Andreoni) pag.189
Richard Mervin Hare: il principio di universabilita' tra logica e morale(Grazia Melilli Ramoino) pag.202
(Rassegna di libri) pag.221
1996 n.1-2 Gennaio-Giugno Tecnica e filofofia-
Tecnica e filofofia(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Tecnica madre, figlia di sua figlia(Gianfranco Morra) pag.7
Ortega Y Gasset e il problema della tecnica(Lorenzo Infantino) pag.17
Scienza e tecnica in Heidegger(Carlo Andreoni) pag.23
Dalla tecnica del potere al potere della tecnica. Totalitarismo e democrazia in Romano Guardini(Luca Bezzini) pag.37
La tecnica e i suoi valori(Silvano Tagliagambe) pag.52
Puo' la tecnica risolvere i problemi della tecnica?(Giuseppe Lanzavecchia) pag.67
Tavola rotonda con la partecipazione di Pietro Barcellona, Francesco Barone, Renato Giannetti, Michela Nacci, Paolo Rossi(Speranze e paure della tecnica) pag.98
La natura dell'artificiale fra oggettivita' e soggettivita'(Massimo Negrotti) pag.111
L'artificiale tra cultura e natura(Giuseppe Padovani) pag.123
Homo technologicus: tecnologia ed evoluzione(Giuseppe O. Longo) pag.145
I paradigmi degli ingegneri(Vittorio Marchis) pag.156
Negoziare la verita: percezione del rischio ed epistemologia populista(Kristin Shrader-Frechette) pag.165
Radici popperiane della problematica epistemologica di Paul K. Feyerabend(Carlo Tonna) pag.175
(Rassegna di libri) pag.188
1996 n.3-4 Luglio-Dicembre Tecnologia e societa'-
Tecnologia e societa'(IN QUESTO NUMERO) pag.4
La civilta delle macchine(Pier Ugo Calzolari) pag.7
Tecnologia, conoscenza e societa civile: uno schema analitico(Roberto Scazzieri) pag.15
Rivoluzione tecnologica e democrazia industriale(Antonio Landolfi) pag.24
Tecnica e ambiente fisico: l'esperienza dello spazio costruito(Guido Nardi) pag.30
Dialogo su tecnologia, scienza e ambiente(Maurizio Pallante, Tullio Regge) pag.37
Perche' la tecnica non sa prevedere il suo futuro? Incertezza e cambiamento tecnico(Nathan Rosenberg) pag.45
Evoluzione e cambiamento tecnologico: una nuova metafora per la scienza economica?(Joel Mokyt) pag.53
Decisioni tecnologiche: la costruzione della conoscenza nella teoria dell'impresa(Renato Giannetti) pag.66
La diversita industriale: sistemi di produzione, mercati e una societa' del consumatore americano, 1870-1930(Philip Scranton) pag.77
Industria in italia: innovazione senza ricerca(Umberto Colombo, Giuseppe Lanzavecchia) pag.96
L'oggetto telefono ovvero la fabbrica di una tecnica(Patrice A. Carra'©) pag.122
Per un'analisi delle nuove tecnologie della comunicazione(Fausto Colombo, Francesca Pasquali) pag.138
Biotecnologia e industria(Vittorio Sgaramella) pag.145
Corpo e reti(Mario Costa) pag.156
Le ritualita' della tecnica(Vittorio Marchis) pag.163
La ritualita' nella costruzione dello spazio fisico(Marisa Bertoldini) pag.168
(Rassegna di Libri) pag.174
1997 n.1-4 Gennaio-Dicembre Oltre la pietra-
Oltre la pietra(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Evoluzionismo cosmico, biologico, culturale(Francesco Barone) pag.7
L'evoluzione del cervello e del comportamento(Alberto Oliverio) pag.15
L'evoluzione «consapevole»(Tommaso Purini) pag.22
Non solo pietra(Giuliano Toraldo Di Francia) pag.31
Il mito del buon selvaggio(Carlo Andreoni) pag.38
Tecnica e progresso(Giuseppe Lanzavecchia) pag.59
Senso comune e progresso(Giuliana Lanzavecchia) pag.67
Arte e concettualita' dell'Homo sapiens(Emmanuel Anati) pag.74
Evoluzione del linguaggio della scienza: certezze e verita'(Tito F. Arecchi) pag.93
Preistoria e storia(Giancarlo Susini) pag.99
Genetica e linguistica come strumenti per ricostruire i l passato(Guido Barbujani) pag.104
Antropologia, proteine e dna: le molecole come strumento per ricostruire la storia evolutiva dell'uomo(Giovanni Destro-Bisol) pag.115
La ricerca tafonomica: una chiave per l'interpretazione dei siti preistorici(Giacomo Giacobini) pag.123
Al di la' del mito e della consuetudine: origini ed evoluzione di Homo sapiens(Giorgio Manzi) pag.129
Linguaggio ed evoluzione nella middle stone age(Duane Quiatt) pag.146
Evoluzione e diversita' delle tecniche e dei metodi di scheggiatura nel paleolitico(Pierre-Jean Texier) pag.158
La metafisica non è «tutto il resto»(Giovanni Boniolo) pag.178
Scienza, filosofia e teologia come istanze critiche(Gualberto Gismondi) pag.193
Cristianesimo e scienza moderna. Vecchie polemiche e nuove prospettive di ricerca storica(Luca Bianchi) pag.208
Tra metafisica e filosofia naturale. Il problema della composizione della sostanza materiale in San Tommaso e nella tarda Scolastica(Massimo Parodi) pag.218
La teologia naturale di Galileo(Pietro Redondi) pag.227
Confessioni di un matematico apostata(Edward Nelson) pag.243
Verso i sistemi assiomatici del 2000 in matematica, logica e informatica(Ennio De Giorgi, Mario Forti, Giacomo Lenzi) pag.248
Spazi, numeri e processi. La teoria tomistica dell'adaequatio e la questione dei fondamenti(Antonio Perrone, Gianfranco Basti) pag.260
Cosmologia e domanda su Dio: piu' vicine la scienza e la teologia?(Giuseppe Tanzella-Nitti) pag.287
Scenari teleonomici nei paradigmi scientifici moderni(Roberto Verolini) pag.297
Il ruolo del finalismo nella scienza contemporanea(Alberta Rebaglia) pag.320
La scelta della saggezza tra possibilita' e necessita' nell'etica di Spinoza(Lucia Nocentini) pag.328
(Rassegna di libri) pag.338
1998 n.1-2 Gennaio-Luglio Musica: le ragioni delle emozioni
1998 n.3-4 Luglio-Dicembre Il mestiere dello scienziato sociale-
Il mestiere dell scienziato sociale(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Le conseguenze non anticipate dell'azione sociale intenzionale(Robert K. Merton) pag.7
Sul metodo dell'economia austriaca(Israel M. Kirzner) pag.14
Il «continuo» methodenstrelt della scuola austriaca(Jesus Huerta De Soto) pag.21
L'individualismo metodologico e le tradizioni sociologiche(Raymond Boudon) pag.34
La filosofia politica di F.A. von Hayek: una valutazione critica(Gerard Radnitzky) pag.46
La scuola austriaca nella storia del pensiero politico(Raimondo Cubeddu) pag.55
Individualismo metodologico e azione politica(Raffaele De Mucci) pag.67
L'idea di scienza sociale nei moralisti scozzesi e nella scuola austriaca di economia(Lorenzo Infantino) pag.72
La controversia tra G. Schmoller e C. Menger sul mestiere dello scienziato sociale(Dario Antiseri) pag.79
A proposito di Kelsen, di Mises e della cultura giuridica prevalente al tempo in cui Hayek frequentava i primi anni di universita'(Kurt R. Leube) pag.99
L'emarginazione dell'economia all'universita' di Vienna dopo il 1920(Karl Milford, Peter Rosner) pag.107
Hayek, psicologia ed economia: elementi per un nuovo programma di ricerca nelle scienze sociali(Jack Birner) pag.116
Friedrich A. von Hayek e l'uso di una conoscenza dispersa(Albertina Oliverio) pag.123
Conoscenza e liberta'(Adolfo Fabbio) pag.129
Il contributo di Hayek al concetto di concorrenza(Giuseppina Gianfreda) pag.132
Su un dilemma della scuola austriaca: il soggettivismo radicale di Ludwig Lachmann(Pierluigi Barrotta) pag.139
La teoria politica anarco-capitalista di M.N. Rothbard nel suo contesto storico e intellettuale(Roberta A. Modugno) pag.150
La razionalita' delle azioni e delle credenze nell'epistemologia di Herbert Spencer(Enzo Di Nuoscio) pag.162
Democrazia e tecnica(Umberto Cerroni) pag.167
(Rassegna di libri) pag.173
1999 n.1 Gennaio-Marzo Il profilo del tempo-
Tra scienza e politica: Carlo Matteucci di Umberto Bottazzini(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Carlo Matteucci nel Risorgimento(Roberto Balzani) pag.7
Matteucci Ministro della Pubblica Istruzione e la questione universitaria(Ilaria Porciani) pag.12
Note sugli scritti e sulla politica scolastica di Carlo Matteucci(Mauro Moretti) pag.18
La fisica italiana in Europa nel secolo di Matteucci(Roberto Maiocchi) pag.25
Faraday, Nobili-Antinori e Matteucci sul magnetismo per rotazione(Pasquale Tucci) pag.38
Carlo Matteucci nella storia dell'elettrofisiologia: un degno erede di Luigi Galvani(Ferdinando Bersani) pag.47
Il metodo clinico secondo Maurizio Bufalini(Massimo Baldini) pag.56
Scienziati di Romagna: Alessandro Serpieri(Giulia Vannoni) pag.62
La tesi di laurea di Paul Feyerabend: per la teoria degli enunciati base(Carlo Tonna) pag.71
Etica e diritto nel Trecento italiano: la riflessione di Bartolo da Sassoferrato sulla tirannide(Pasquale Rotunno) pag.85
(Rassegna di libri) pag.97
1999 n.2 Aprile-Giugno Il senso del tempo-
Economia e creativita' di Vittorio Marchis(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Introduzione: Partner creativi. Management e tecnologia nel rapporto Europa-Stati Uniti (1950-1970)(Giuliana Gemelli, Lorenza Sebesta (a cura di)) pag.6
Sistemi di analisi o modelli di crescita? L'influenza americana nell'elaborazione delle statistiche sulla crescita economica dopo la seconda guerra mondiale(Till Geiger) pag.24
La globalizzazione come strumento di potere: la creazione del sistema di telecomunicazione satellitare Intelsat(Justin Vaasse) pag.41
La risposta americana alla sfida europea di Ariane: 1975-1987(Ray Williamson) pag.51
Alexander King e il volto nascosto della «produttivita'»(Giuliana Gemelli) pag.60
Intervista ad Alexander King(Giuliana Gemelli (a cura di)) pag.63
Il ruolo delle societa' di consulenza nel processo di americanizzazione dell'Europa tra il 1957 eil 1975(Christopher McKenna) pag.74
L'influenza americana sulla formazione manageriale in Scandinavia(Lars Engwall) pag.87
Della qualita' televisiva(Jader Jacobelli) pag.100
Fede e Diritto(Joseph Ratzinger) pag.110
L'origine del diritto(Sergio Cotta) pag.113
a cura di Pasquale Rotunno(Rassegna di libri) pag.116
1994 n.4 Ottobre-Dicembre Intelligenza artificiale-
Intelligenza artificiale(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Parole di riconoscimento e di affettuoso augurio rivolte all'amico Francesco(Gaetano Fichera) pag.7
Francesco Lerda e l'intelligenza artificiale(Giuseppe O. Longo) pag.13
Intelligenza artificiale: la cercan qua, la cercan la'(Francesco Lerda) pag.17
Qualsiasi unita' risulta da una composizione di elementi?(Vittorio Mathieu) pag.20
Dal Golem a Godel e ritorno(Giuseppe O. Longo) pag.28
Intelligenza artificiale, teoria dell'azione e relazioni internazionali(Luciano Gallino) pag.39
Valutazione dell'attivita' di sviluppo software(Mario Italiani, Stefania Bandini) pag.48
Calcolo scientifico e calcolatori paralleli(Ilio Galligani) pag.54
Una tabella stranamente simmetrica che riassume relazioni di coniugio e bisettori locali e globali(Douglas R. Hofstadter) pag.59
Teoria della regolarizzazione, radial basis functions e reti neurali(Federico Girosi) pag.64
Su alcuni problemi computazionali in biomatematica(Luigi M. Ricciardi) pag.76
Intelligenza artificiale: il punto di vista di un tecnologo «duro»(Angelo Raffaele Meo) pag.89
Logica e teologia: l'argomento ontologico di Kurt Goedel(Francesco Orilia) pag.95
(Rassegna di libri) pag.105
1994 n.2-3 Aprile-Settembre Scienza e tecnica nel Rinascimento-
Scienza e tecnica nel Rinascimento(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Le origini neoplatoniche della scienza moderna(Vittorio Mathieu) pag.7
Il concetto moderno di natura tra teologia e scienza(Edoardo Benvenuto) pag.15
Arte e tecnica nel Rinascimento(Vittorio Marchis) pag.22
I «costruttori» di modernita'(Roberto Masiero) pag.30
La «reductio ad unum» e la costruzione degli «errori»(Ranieri Varese) pag.43
I poeti, i cavalieri, le macchine, gli spazi. Scienza e tecnica in Ariosto e Tasso(Alberto Casadei) pag.53
Gioseffo Zarlino: scienza e musica alla ricerca delle passioni nell'autunno del Rinascimento(Stefano Leoni) pag.60
Grammatica volgare, grafia, tipografia e pubblico (1430-1560)(Mirko Tavoni) pag.72
La «modernita'» di Nicolo' Copernico(Francesco Barone) pag.86
Matematica e meccanica nel Cinquecento(Umberto Bottazzini) pag.101
Sui trattati di prospettiva nel Rinascimento(Paolo Freguglia) pag.107
Agricola e Paracelso: mineralogia e iatrochimica nel Rinascimento(Antonio Clericuzio) pag.113
L'iconografia anatomica tra arte e scienza (secoli XV-XVI)(Raffaele A. Bernabeo) pag.122
Galeno nella «fabrica» di Vesalio: forme di influenza, aspetti di critica(Nancy G. Siraisi) pag.130
Botanica e agricoltura nel Rinascimento(Mauro Ambrosoli) pag.140
Il rinascimento e l'arrivo della scienza occidentale in Cina(Piero Corradini) pag.149
Biondo Flavio tra storia, archeologia e scienza della ricostruzione urbana(Gian Mario Anselmi) pag.159
Attualita' dell'opera di Gerolamo Mercuriale(Raffaele A. Bernabeo, Bianca Rosa D'Este) pag.168
Aspetti dell'ambiente familiare e politico di Melozzo degli Ambrosi nei documenti del suo tempo(Andrea Mantellini) pag.174
Ne popolo, ne borghesia. La forma artigianale di produzione in Sicilia(Antonio Landolfi) pag.184
1991 n.2 Aprile-Giugno Il vero e il falso filosofare oggi-
Il vero e il falso filosofare oggi(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Il dogma del divenire e la fine della verita'(Emanuele Severino) pag.7
Prometeo e Sisifo(Hans-Georg Gadamer) pag.11
La concezione logica del vero e del falso(Maria Luisa Dalla Chiara) pag.14
Il vero e il falso nella prospettiva dello psicologo(Paolo Bozzi) pag.18
Vero, falso e liberta'(Enrico Berti) pag.23
La verita' sotto condizione(Salvatore Natoli) pag.28
Il vero, il falso, l'insignificante(Rena'© Thom) pag.33
Il vero e il falso: ossia il probabile(Italo Scardovi) pag.37
Il vero e il falso. Filosofare dopo Hegel e Marx(Domenico Losurdo) pag.47
La verita' come categoria fondamentale della filosofia(Vittorio Hoesle) pag.55
Vero e falso nella scienza(Mario Ageno) pag.60
Vero, falso e surrogati(Francesco Barone) pag.67
La verita' come consenso(Karl-Otto Apel) pag.75
Il vero e il falso. Logiche del consenso e del dissenso(Remo Bodei) pag.81
La «verita'» nella prospettiva delle scienze naturali(Enrico Bellone) pag.89
La «verita'» nella prospettiva della storia della scienza(Paolo Rossi) pag.94
Il vero e il falso(Umberto Galimberti) pag.99
Di una triplice «navigazione » alla verita'(Antonino Poppi) pag.104
La leva di Archimede e il fantasma di Platone(Valerio Meatrini) pag.114
Appunti sul rapporto filosofia-scienza(Giovanni De Crescenzo) pag.127
(Rassegna di libri) pag.134
1991 n.3-4 Luglio-Dicembre Scienza e tecnica nel mondo classico-
Scienza e tecnica nel mondo classico(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Il problema del destino tra etica e scienza nel pensiero antico(Mario Vegetti) pag.7
Oltre i fenomeni: generalizzazioni giustificate e ingiustificate nella cosmologia presocratica(Walter Leszl) pag.12
Conoscenza e sapere scientifico in Platone(Valerio Meattini) pag.25
Sillogismo aristotelico e teoria logica(Walter Cavini) pag.29
La dialettica aristotelica e la logica della credenza(Paolo Fait) pag.37
La fisica di Aristotele(Walter Leszl) pag.48
Epicuro: primato della scienza o primato della filosofia?(Gabriele Giannantoni) pag.63
Gli universi matematici dei greci e la comunita' scientifica(Giuseppe Cambiano) pag.75
La fisionomia dell'astronomia greca antica(Ferruccio F. Repellini) pag.84
La piu' antica storia della bile(Amneris Roselli) pag.92
L'anatomia umana in Galeno(Ivan Garofalo) pag.101
La tecnica e la memoria della tecnica (Vitruvio, Frontino, Vegezio)(Vittorio Marchis) pag.112
La macchina e il libro: tecnologia e risorse della scrittura nell'imperatore giuliano(Leonardo Lugaresi) pag.120
Un computer dell'antica grecia(Derek J. d Solla Price) pag.125
Scienza e coscienza: il nodo di Gordio(Grazia Marchiana'²) pag.132
Linguaggio e narrazione in storiografia(Gabriele Garavini) pag.141
Erwin Schroedinger: la teoria fisica come bild e l'integrazione di scienza e cultura(Salvo D'Agostino) pag.151
Dilthey e Mach: l'approccio storico evoluzionistico alla teoria della conoscenza(Manuela Paschi) pag.158
A proposito di «scuola» ed «extrascuola»(Celso Zappi) pag.165
(Rassegna di libri) pag.167
1992 n.1 Gennaio-Marzo Etica e politica nel crepuscolo della probabilita'-
Etica e politica nel crepuscolo della probabilita'(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Saluti ai partecipanti(Giuseppe Buffi, Diego Scacchi) pag.7
Conflitti dell'etica: il caso del giudaismo(Vittorio D. Segre) pag.9
La filosofia pratica di Aristotele nell'odierna cultura anglo-americana(Enrico Berti) pag.15
Per una politica della morale in politica(Pierre Bourdieu) pag.23
Pensieri di potenza e nuova etica(Horst-Eberhard Richter) pag.26
Minimalismo morale(Michael Walzer) pag.33
L'idea di pluralismo tra etica e politica(Salvatore Veca) pag.41
Coerenza, responsabilita', previsione(Remo Bodei) pag.48
Politica democratica ed etica(Amy Gutmann) pag.56
Commenti sull'etica politica(Dennis F. Thompson) pag.65
La politica come filosofia civile(Maurizio Viroli) pag.74
Messaggi da tre immagini della medicina contemporanea: fallibilita, miracolo e fantascienza(Margaret A. Somerville) pag.81
L'etica come misura della verita' scientifica(Paul K. Feyerabend) pag.90
Politica, realismo ed etica in Norberto Bobbio(Corina Yturbe) pag.96
Il profeta e il tiranno. Considerazioni sulla proposta filosofica di Hans Jonas(Pier Paolo Portinaro) pag.100
(Rassegna di libri) pag.112
1992 n.2 Aprile-Giugno Dagli automi all'automazione-
Dagli automi all'automazione(IN QUESTO NUMERO) pag.4
L'automazione nella tradizione classica(Arpa' d Szaba') pag.7
Macchine e tecnologia nell'eta' ellenistica: il caso di filone di Bisanzio(Nicola Barbieri) pag.13
Automazione(Cesare Marchetti) pag.17
La macchina sociale(Wolfgng Kaempfer|) pag.22
L'automazione nel pensiero filosofico e scientifico della rivoluzione industriale(Francesco Barone) pag.28
Informatica e automazione(Angelo Raffaele Meo) pag.37
Intelligenza artificiale e proprieta' mentali(Francesco Orilia) pag.44
Sulla teoria evoluzionistica della conoscenza(Manuela Paschi) pag.64
Vocazione e personalita': un «colloquio» con Jose Ortega Y Gasset(Valerio Meattini) pag.74
Un ruolo per la biografia nella storiografia(Stephen B. Whitaker) pag.82
(Rassegna di libri) pag.91
1992 n.3-4 Luglio-Dicembre Metodo e circolazione delle conoscenze-
Metodo e circolazione delle conoscenze(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Introduzione al Convegno(Raffaella Simili) pag.7
Il laboratorio scientifico: da studio privato ad istituzione pubblica(A. Rupert Hall) pag.15
Ragionamento informale e regole formali(Wesley C. Salmon) pag.27
Dagli strumenti alle teorie: un'euristica della scoperta scientifica in psicologia cognitiva(Gerd Gigerenzer) pag.38
Epistemologia ingenua e causalita'(Paolo Legrenzi, Donatella Ferrante, Vittorio Girotto, Maria Sonino) pag.61
Causalita' e manipolabilita'. Il caso dell'econometria(Maria Carla Galavotti) pag.68
Un approccio biologico alla memoria(Alberto Oliverio) pag.75
Aspetti della ricerca moderna in fisica nucleare e subnucleare(Antonio Bertin, Antonio Vitale) pag.83
Una modernizzazione incompiuta: il programma di unificazione della scienza(Gereon Wolters) pag.90
La cooperazione tra le scienze: attualita' di un problema ricorrente(Walter Tega) pag.99
La concezione humiana della razionalita'(John Broome) pag.113
Gli indicatori della scienza e della tecnologia nella prospettiva degli anni '90(Giorgio Sirilli) pag.130
Metaetica e metamorale in W.K. Frankena(Grazia Melilli Ramoino) pag.143
(Rassegna di libri) pag.163
1993 n.1 Gennaio-Marzo Etica e politica nel crepuscolo della probabilita'-
Etica e politica nel crepuscolo della probabilita'(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Il diritto alla felicita'(Domenico Losurdo) pag.7
La felicita' degli antichi(Luciano Canfora) pag.10
La felicita' fuori del tempo(Carmelo Vigna) pag.16
Anima e felicita'(Aldo Carotenuto) pag.24
Una felicita' bestiale(Giovanni Ballarini) pag.35
Un'esperienza rara(Adriana Zarri) pag.41
La felicita' della scoperta(Silvano Tagliagambe) pag.48
Ricerca scientifica e ambiguita':sogni e fantasie di un ricercatore immaginario(Gianni Zanarini) pag.63
Affinche' la tregua non si trasformi in oblio: in ricordo di Primo Levi(Giovanni Mazzetti) pag.79
Donne, fuoco e verita'(Francesco Orilia) pag.87
Ricordo di Mario Ageno(Gilberto Corbellini) pag.100
(Rassegna di libri) pag.102
1993 n.2 Aprile-Giugno Scienza e tecnica nel Medioevo-
Scienza e tecnica nel Medioevo(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Teologia e scienza nel pensiero medievale(Maria Teresa Fumagalli Beonio Brocchieri) pag.7
Scienza ed epistemologia nell'Islam medievale(Massimo Campanini) pag.16
La concezione del tempo e della storia nell'Islam. L'interpretazione fenomenologica di H. Corbin(Roberto Silva) pag.28
Dalla logica contemporanea alla logica medievale(Alfonso Maiera'º) pag.33
Il cielo e il mondo. Fisica e cosmologia nel secolo XIV(Luca Bianchi) pag.44
Dante e i «cieli»(Franco Gabici) pag.51
Dante e la cosmologia(Raffaele Barletti) pag.56
Aritmetica Medievale. Il fascino dei rapporti numerici(Massimo Parodi) pag.65
La medicina del medioevo(Chiara Crisciani) pag.74
L'alchimia medievale(Michela Pereira) pag.86
Costruttori e cantieri di cattedrali medievali(Vittorio Franchetti Pardo) pag.101
Mulini ed aratri: un bilancio contrastato(Vittorio Beonio Brocchieri) pag.111
(Rassegna di libri) pag.119
1993 n.3-4 Luglio-Dicembre Le scienze e i problemi della filosofia
1994 n.1 Gennaio-Marzo Machina Multa Minax-
Machina Multa Minax(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Saluti ai partecipanti(Giorgio Zanniboni, Giuseppe Focacci, Luigi Berlinguer, Maurizio Bettini) pag.7
Scienza e umanesimo per una nuova unita' della cultura(Francesco Barone) pag.9
La macchina come volonta' pianificatrice dell'uomo. L'acquedotto della Romagna(Carlo Valagussa) pag.15
Acqua e potere(Giorgio Zanniboni) pag.18
Il mito della macchina nell'epoca classica riscoperto dagli umanisti del '400 e'500(Giancarlo Borri) pag.22
Il lavoro non e' piu' merce?(Antonio Landolfi) pag.31
Tecnologia e cultura: la saga degli Estienne(Gioachino Chiarini) pag.34
Stazione di lavoro computerizzata per la filologia(Andrea Bozzi) pag.43
Romanzi moderni d'ambientazione classica(Paolo Fedeli) pag.64
La bonaccia e le sirene. Immaginario marino e tradizione letteraria(Lorenzo Greco) pag.71
I padri di Indiana Jones. Prolegomeni a ogni metafisica futura che voglia presentarsi come mito(Giuseppe Pucci) pag.76
L'immagine dell'acqua ed i suoi significati nella mitologia greca(Jean Rudhardt) pag.86
Acque antiche(Vittorio Marchis) pag.93
Il mito classico nelle letterature contemporanee della Slavia occidentale(Sante Graciotti) pag.101
Il mondo classico e la letteratura russa del XX secolo. Alcune osservazioni(Stefano Garzonio) pag.109
Vjaceslav Ivanov: la riscoperta di dioniso(Fausto Malcovati) pag.119
L'aristotelismo cristiano come forma interiore della tradizione occidentale e i problemi della Russia attuale(Sergej Averintsev) pag.128
La tecnologia e l'interpretazione della letteratura classica(Charles Segal) pag.135
Riprese classiche nel modernismo americano(Gail Levin, John Van Sickle) pag.146
La cultura classica occidentale nella Cina d'oggi(Fritz H. Mutschler) pag.156
Filosofia aristotelica, retorica e scienza contemporanea(Silvano Tagliagambe) pag.167
Indicativus Primus Ponitur(Laura Tusa Massaro) pag.192
L'etica politica ciceroniana e il suo significato moderno(Maurizio Viroli) pag.197
Diritto romano e coscienza giuridica moderna(Mario Bretone) pag.203
Ancora Laocoonte(Leonardo Amoroso) pag.210
Dalla fede antica all'uomo tecnologico: l'etica in Hans Jonas(Paolo Dell'Aquila) pag.221
Dalla fede antica all'uomo tecnologico: l'etica in Hans Jonas(Paolo Dell'Aquila) pag.221
(Rassegna di libri) pag.225
1999 n.3 Luglio-Settembre Economia e creativita'-
Il senso del tempo di Silvano Tagliagambe(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Tempo e soggetto: il problema del tempo vissuto nella fenomenologia(Franco Volpi) pag.7
La dislocazione temporale(Giovanni B. Vicario) pag.19
Sulla nostalgia(Jean Starobinski) pag.29
Metamorfosi dell'Apocalisse(Gianfranco Morra) pag.40
Il problema del metodo nella sociologia della cultura: causalita', spazio, tempo nella prospettiva di P. Sorokin(Leonardo Allodi) pag.45
Tempo della societa' e tempo della poesia(Giovanni Gasparini) pag.64
Son propri della musica i movimenti misurati dei suoni. Cenni su tempo e musica(Stefano A.E. Leoni) pag.73
Passioni comuni e passioni entusiastiche nell'estetica musicale del Settecento(Michela Garda) pag.88
Emozioni e musicologia, prima e dopo l'effetto(Luca Marconi) pag.95
Il rapporto medico-paziente in Platone(Carlo Bertolozzi) pag.104
(Rassegna di libri) pag.123
1999 n.4 Ottobre-Dicembre Tra scienza e politica: Carlo Matteucci-span style="font-size: 10pt;">
Il profilo del tempo di Silvano Tagliagambe(IN QUESTO NUMERO) pag.4
Il tempo irreversibile(Enrico Bellone) pag.7
Psicobiologia del tempo(Alberto Oliverio) pag.11
Il tempo misurato(Fernando De Felice) pag.19
Il tempo analizzato: origine e significato della metafora del flusso del tempo(Mauro Dorato) pag.28
I rivelatori del tempo(Massimo Pauri) pag.38
Compressione spazio/tempo e mutamento sociale(Giuseppe Scida' ) pag.55
Il tempo etico(Giovanni Boniolo) pag.67
Il continuum percezione - Rappresentazione - Spiegazione(Giovanni Pezzulo) pag.72
Riflessioni su Wittgenstein e le sensazioni private di altre menti(Gabriele De Anna) pag.92
(Rassegna di libri) pag.98
2003 n.4 Ottobre-Dicembre Filosofi italiani del Novecento-
Silvano Tagliagambe - Filosofi italiani del Novcento(IN QUESTO NUMERO) pag.5
Momenti della filosofia italiana del Novecento(Ornella Faracovi ; Enrico Moriconi) pag.7
Il razionalismo critico italiano(Jean Petitot) pag.9
Matematica e scienze della natura, a partire da Enriques(Giuseppe Longo) pag.19
Il razionalismo storico-scientifico di Ludovico Geymonat tra neopositivismo e materialismo dialettico(Arcangelo Rossi) pag.39
Giulio Preti: una scomoda eredita'(Alberto Peruzzi) pag.47
Francesco Barone Il gusto dell'equilibrio tra filosofia, scienza e tecnologia(Silvano Tagliagambe) pag.65
Mario Ageno e la biofisica come scienza di frontiera(Mauro Capocci e Gilberto Corbellini) pag.96
Naturalmente artificiale: il concetto di "natura" (umana) secondo Giorgio Prodi(Felice Cimatti) pag.106
a cura di Pasquale Rotunno(Rassegna di libri) pag.134
Riviste
2008 n.1 Gennaio-Marzo Industria Ricerca Cultura (I)
2009 n.4 Ottobre-Dicembre PAROLE DELLA SCIENZA: ESPERIENZA, MISURA E VERIFICA
2011 n.3 Luglio-Settembre Le macchine fanno l'Italia
2011 n.4 Ottobre-Dicembre Il filosofo, il matematico e il babbuino
2012 n.1 Gennaio-Marzo Irreversibilità e trasformazione
2012 n.2-3 Aprile-Settembre Crossmedialità
2012 n.4 Ottobre-Dicembre Complessità
2002 n.2 Aprile-Giugno Karl R. Popper, 1902-2002: ripensando il razionalismo critico (II)
2004 n.1 Gennaio-Marzo La scuola nelle tecnologie
2004 n.2 Aprile-Giugno Passati e presenti della televisione. Tv e tecnologia in Italia, storia, presenze e scenari
2004 n.3 Luglio-Settembre Riflessioni sulla chimica (I)
2004 n.4 Ottobre-Dicembre Riflessioni sulla chimica (II)
2005 n.1 Gennaio-Marzo Grammatiche del senso comune
2005 n.2 Aprile-Giugno Gli emisferi di Magdeburgo
2005 n.3 Luglio-Settembre Incertezza e metodo in medicina (I) La ricerca medica
2005 n.4 Ottobre-Dicembre Incertezza e metodo in medicina (II) La pratica clinica
2003 n.3 Luglio-Settembre Scienza e Islam
2003 n.2 Aprile-Giugno Francesco Barone. Natura - Scienza - Libertà
2000 n.1 Gennaio-Marzo Il romanzo tra scienza e filosofia
2000 n.2 Aprile-Giugno La scienza e l'errore
2000 n.3 Luglio-Settembre L'alfabeto di Pitagora
2000 n.4 Ottobre-Dicembre La vittoria di Babele
2001 n.1 Gennaio-Marzo Tecnologia e vita: i miti di Bios
2001 n.4 Ottobre-Dicembre Leggi di natura e teorie della mente
2002 n.1 Gennaio-Marzo Karl R. Popper, 1902-2002: ripensando il razionalismo critico (I)
2002 n.3-4 Luglio-Dicembre Etica, cultura, comunicazione
2003 n.1 Gennaio-Marzo Ludovico Geymonat, filosofo del rinnovamento
2006 n.1 Gennaio-Marzo Mente e natura (I)
2006 n.2 Aprile-Giugno Mente e natura (II)
2006 n.3 Settembre-Ottobre Einstein Filosofo (I)
2010 n.4 Ottobre-Dicembre Le fonti della scelta
2011 n.1-2 Gennaio-Giugno Liberalismo e Anarcocapitalismo La scuola austriaca di economia
2009 n.1 Gennaio-Marzo PAROLE DELLA SCIENZA: CASO E PROBABILITA'
1986 n.3-4 Luglio-Dicembre La razionalità nella scienza e nella politica
1990 n.4 Ottobre-Dicembre La verità nella scienza
1991 n.1 Gennaio-Marzo Scienza e tecnica per la qualità della vita
2001 n.2 Aprile-Giugno Libertà e responsabilità della scienza (I) 2001
2001 n.3 Luglio-Settembre Libertà e responsabilità della scienza (II)
2008 n.3 Luglio-Settembre La razionalità dell'azione umana: prospettive e orientamenti (I)
2010 n.3 Luglio-Settembre Media e storia
2010 n.2 Aprile-Giugno Differenza, individualismo e relazione
2006 n.4 Ottobre-Dicembre Einstein filosofo (II)
2007 n.1 Gennaio-Marzo Epistemologia e storiografia (I)
2007 n.2 Aprile-Giugno Epistemologia e storiografia (II)
2007 n.3 Luglio-Settembre Guido Bonatti: astrologia, scienza e letteratura
2007 n.4 Ottobre-Dicembre La sociologia relazionale
2008 n.2 Aprile-Giugno Industria Ricerca Cultura (II)
2008 n.4 Ottobre-Dicembre La razionalità dell'azione umana: prospettive e orientamenti (II)
2009 n.2 Aprile-Giugno IL MEDICO, LO STORICO E IL GIORNALISTA
2009 n.3 Luglio-Settembre ETICA E COMUNICAZIONE
2010 n.1 Gennaio-Marzo Cifre, icone e macchine
1983 n.1 Inverno Kant e la scienza
1987 n.1 Gennaio-Marzo Le scritture della ragione
1987 n.2 Aprile-Giugno Galileo e Copernico. Alle origini del pensiero scientifico moderno
1987 n.3-4 Luglio-Dicembre Ragione: scienza e morale
1988 n.1-2 Gennaio-Giugno Il problema della conoscenza e l'intelligenza artificiale- 1988 n.3 Luglio-Settembre Oriente e Occidente. Le interrelazioni
1988 n.4 Ottobre-Dicembre Strategie del guarire
1989 n.1 Gennaio-Marzo Percezione e memoria
1989 n.2 Aprile-Giugno De anima
1989 n.3 Luglio-Settembre Il futuro del lavoro tra utopia e realtà
1986 n.2 Aprile-Giugno Spazio, tempo, evoluzione
1986 n.1 Gennaio-Marzo Verso un nuovo sapere
1983 n.2 Primavera Individuo stato liberta'
1983 n.3 Estate Marx: scienza e ideologia
1983 n.4 Autunno Scienza: metodo e storia
1984 n.1 Inverno Sociologia e storia
1984 n.2 Primavera Riflessioni sulla tecnologia
1984 n.3 Estate 1984: comincia il futuro
1984 n.4 Autunno Evoluzione: uomo e ambiente
1985 n.1-2 Gennaio-Giugno I. Mente e cervello II. La ragione nel diritto
1985 n.3-4 Luglio-Dicembre Il concetto di regola
1989 n.4 Ottobre-Dicembre Lo spazio dell'ingegneria nella scienza moderna
1990 n.1 Gennaio-Marzo Newton E Mach
1990 n.2-3 Aprile-Settembre Dal profondo del pensiero
1995 n.1-2 Gennaio-Giugno Filosofia e fisica
1995 n.3-4 Luglio-Dicembre La malattia e i suoi modelli
1996 n.1-2 Gennaio-Giugno Tecnica e filofofia
1996 n.3-4 Luglio-Dicembre Tecnologia e societa'
1997 n.1-4 Gennaio-Dicembre Oltre la pietra
1998 n.1-2 Gennaio-Luglio Musica: le ragioni delle emozioni
1998 n.3-4 Luglio-Dicembre Il mestiere dello scienziato sociale
1999 n.1 Gennaio-Marzo Il profilo del tempo
1999 n.2 Aprile-Giugno Il senso del tempo
1994 n.4 Ottobre-Dicembre Intelligenza artificiale
1994 n.2-3 Aprile-Settembre Scienza e tecnica nel Rinascimento
1991 n.2 Aprile-Giugno Il vero e il falso filosofare oggi
1991 n.3-4 Luglio-Dicembre Scienza e tecnica nel mondo classico
1992 n.1 Gennaio-Marzo Etica e politica nel crepuscolo della probabilita'
1992 n.2 Aprile-Giugno Dagli automi all'automazione
1992 n.3-4 Luglio-Dicembre Metodo e circolazione delle conoscenze
1993 n.1 Gennaio-Marzo Etica e politica nel crepuscolo della probabilita'
1993 n.2 Aprile-Giugno Scienza e tecnica nel Medioevo
1993 n.3-4 Luglio-Dicembre Le scienze e i problemi della filosofia
1994 n.1 Gennaio-Marzo Machina Multa Minax
1999 n.3 Luglio-Settembre Economia e creativita'
1999 n.4 Ottobre-Dicembre Tra scienza e politica: Carlo Matteucci
2003 n.4 Ottobre-Dicembre Filosofi italiani del Novecento