2° ciclo di incontri INSIEME IN SEDE quinto incontro
Ottobre 2024 – Aprile 2025
18:00
Via Valverde 15 – Forlì
1° piano
Con questa iniziativa riprende, con cadenza mensile, una serie di incontri indirizzati primariamente ai soci ma aperti a tutti coloro che possono essere interessati alle attività della nostra associazione.
Il format è ispirato da una vision: quella di chi pensa che lo sviluppo della cultura sia un processo molecolare, che gorgoglia dal basso. Un format che, insieme alla possibilità di approfondire la conoscenza di alcuni argomenti proposti dai soci, consenta la possibilità di incontrarsi e conoscersi per sviluppare una maggiore partecipazione e motivazione verso le attività dell’Associazione.
In questi incontri, sarà anche possibile rinnovare l’iscrizione e invitare amici e conoscenti interessati
ad iscriversi.
Materiali
Martedì 25 Febbraio 2025 ore 18,00
Massimiliano Fantini
“Il progetto europeo CIRCES – Circular Design: skills for future people”
Associazione Nuova Civilta’ delle Macchine, Via Valverde 15, Forli
Progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’Erasmus + Programme – KA220-VET – Cooperation partnerships in vocational education and training
DURATA
01/11/2022 a 30/04/2025 (durata 30 mesi)
OBIETTIVI
CIRCES si pone l’obiettivo generale di favorire lo sviluppo di competenze nell’ambito del design circolare nei sistemi IFP, per migliorare le competenze dei formatori e preparare generazioni in grado di rispondere al cambiamento richiesto dal mondo del lavoro sui modelli circolari di sviluppo, attraverso lo sviluppo di una metodologia didattica e di un toolkit formativo basato su strumenti digitali game-based (Escape Rooms virtuali).
Gli obiettivi specifici sono:
-
Individuare gap di conoscenza nei due principali target group (formatori e studenti) relativi all’EC e al design circolare;
-
Progettare un Curriculum e realizzare un toolkit formativo innovativo digitale per avvicinare gli studenti a teoria e pratica del design circolare, privilegiando lo sviluppo di capacità di problem-solving e creatività;
-
Fornire a docenti e formatori Linee guida per l’utilizzo di metodologie didattiche innovative game-based applicate ai temi della circolarità;
-
Favorire lo scambio di buone pratiche all’interno della partnership e con le scuole e gli studenti coinvolti.
PARTENARIATO
-
ROMAGNA TECH (capofila)
-
PANNON GAZDASAGI HALOZAT EGYESULET (Hungary)
-
ARGO SRL (Italy)
-
Liceul Tehnologic “Valeriu Braniste” (Romania)
-
INSTITOUTO KENOTOMIAS KE VIOSIMIS ANAPTYXIS ASTIKI ETAIREIA (Greece)
-
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA (Italy)
-
S.C. PREDICT CSD CONSULTING S.R.L. (Romania)
Galleria fotografica dell’incontro